Taglio del cuneo fiscale, il Mef valuta l'integrazione per i redditi tra 8.500-9.000 euro

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere della Sera ECONOMIA

La sottosegretaria al Mef Lucia Albano promette «un’attenta valutazione» su una possibile integrazione per i redditi lordi tra 8.500 e 9.000 euro che quest’anno, rispetto al 2024, perderebbero il trattamento integrativo di 1.200 euro. Albano ha risposto ad una interrogazione del M5S in Commissione Finanze alla Camera sugli effetti della legge di Bilancio sui redditi di quella fascia che nel 2025 non avranno i 1.200 euro avuti nel 2024. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altre fonti

A breve verrà corrisposto lo stipendio di gennaio, che per alcuni lavoratori è già arrivato, ma non senza sorprese. (leggo.it)

A breve verrà corrisposto lo stipendio di gennaio, che per alcuni lavoratori è già arrivato, ma non senza sorprese. (leggo.it)

Il reddito medio da lavoro dipendente dichiarato in Friuli Venezia Giulia dice che in regione il taglio del cuneo fiscale deciso dal Governo con la Finanziaria 2025 potrebbe produrre effetti positivi assai limitati. (ilgazzettino.it)

Il nuovo meccanismo del cuneo fiscale, introdotto dal governo Meloni con l’ultima manovra, è ormai considerato da tutti come una vera e propria beffa. In particolare, i benefici in busta paga saranno minimi e riguarderanno solo i redditi medio-alti, mentre per chi guadagna meno gli svantaggi saranno anche rilevanti. (LA NOTIZIA)

Per loro si potrebbe quindi dire che l’anno non è iniziato nel modo migliore, visto appunto lo “scherzo” dello stipendio che hanno avuto. È appena iniziato il mese di febbraio e quasi tutti i lavoratori hanno ricevuto il loro primo stipendio dell’anno. (La Gazzetta del Serchio)

Il Governo sta valutando la situazione dei contribuenti a basso reddito, tra 8.500 e 9.000 euro, che a causa della trasformazione del taglio del cuneo, da contributivo a fiscale, oggi sono diventati incapienti e non percepiscono più il contributo integrativo da 100 euro. (LA STAMPA Finanza)