Freddo Artico in arrivo: Bora e neve a basse quote. Temporali nel Centro Italia, ecco quando pioverà
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Una nuova perturbazione di origine atlantica ha raggiunto il nostro Paese, portando con sé piogge, temporali e neve a bassa quota. Le regioni settentrionali, la Sardegna e quelle del medio-alto Tirreno sono attualmente le più colpite, con accumuli significativi registrati già dalla scorsa notte. Il maltempo proseguirà anche nelle prossime ore, ma l’attenzione è già rivolta al weekend, quando l’arrivo di correnti fredde di estrazione artica porterà un deciso calo delle temperature e nevicate fino a quote collinari in alcune zone del Centro-Sud. (ilmessaggero.it)
Ne parlano anche altri giornali
Gradi e neve a bassissima quota. Sono in arrivo i giorni più freddi dell'anno - da Milano a Roma, da Napoli in giù - nel... (Virgilio)
L’Anticiclone delle Azzorre si allunga fino in Norvegia e spinge il gelo verso l’Italia. Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it, conferma che, a volte, anche l’alta pressione ha un ruolo da protagonista quando arriva il freddo in Italia. (la Repubblica)
Se vivi a Roma prepara sciarpa e guanti perché nei prossimi giorni potrebbe nevicare Dopo 13 anni, infatti, (risale al 2012 risale l’ultima neve), Roma – già avvolta dalla nebbia da un paio di giorni – potrebbe tornare a essere interessata da una leggera spruzzata bianca nelle prossime ore. (greenMe.it)
Dopo un inizio di gennaio caratterizzato da temperature miti e piogge diffuse, l’Italia si prepara a un brusco cambiamento climatico. Andrea Garbinato, responsabile della redazione di iLMeteo.it, prevede l’arrivo di aria artica dal Bassopiano Sarmatico, che attraverserà le Repubbliche Baltiche, portando un calo termico fino a 10°C da Nord a Sud. (BlogSicilia.it)
Un importante cambiamento meteorologico è previsto nei prossimi giorni sull’Europa e sul Mediterraneo, influenzando direttamente il territorio italiano e i Balcani. Dopo un periodo dominato da correnti miti e umide, l’inverno tornerà a fare la sua comparsa con un deciso abbassamento delle temperature e fenomeni atmosferici più intensi. (Meteo Giornale)
Una prima perturbazione sta scodando in queste ore sull’Italia, ma non determinerà fenomeni di rilievo. Vediamo la situazione attuale attraverso l’ultima immagine satellitare disponibile: (MeteoLive.it)