don Tommaso Mazzucchi: Commento al Vangelo di domenica 12 Gennaio 2025 per bambini e ragazzi

don Tommaso Mazzucchi: Commento al Vangelo di domenica 12 Gennaio 2025 per bambini e ragazzi
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Cerco il Tuo volto ESTERI

Don Tommaso Mazzucchi della parrocchia San Pio da Pietrelcina in Roma spiega il brano del Vangelo di domenica 12 gennaio 2025, per bambini e ragazzi. Trascrizione generata automaticamente da Youtube e rivista tramite IA. Eccoci qua cari bambini cari ragazzi. Pubblicità Cari bambini, cari ragazzi, Domenica prossima, il 12 gennaio 2025, sarà la festa del Battesimo di Gesù. Con questa festa si chiude il tempo di Natale e inizia il tempo ordinario (Cerco il Tuo volto)

La notizia riportata su altri giornali

La rivalutazione della realtà sacramentale della chiesa, avvenuta con il concilio Vaticano II, ha conferito al battesimo uno spessore che andava a poco a poco svilendosi. Ed è senza dubbio un’acquisizione positiva, perché nessun rito e nessun ingresso in istituzioni religiose o forme di vita uguaglia quel primo momento, che segna colui che ne è protagonista in maniera inconfondibile. (Diocesi di Tivoli)

Mentre tutti attendono, Dio parla. Perdonate la brevità, e forse la banalità, ma è così che si apre e si chiude il Vangelo che la liturgia ci dona nella festa del Battesimo del Signore. E per me non è banale. (Cerco il Tuo volto)

“Spreadthelight”, diffondi la luce, questo il nome dell’evento che invita i fedeli ad accendere una candela e fotografarsi, postandola sui social network: per aiutare a dare fiducia alle persone che vivono in condizioni di disagio, che siano materiali, morali o spirituali. (In Terris)

Domenica – BATTESIMO DEL SIGNORE – P

Sembra impossibile che qualcuno, che avevamo quasi ormai dimenticato, torni a casa, come nel quadro di Ilya Repin (1844-1930), intitolato L’inatteso. Le promesse generano attese, ma a volte le promesse sono anche deluse, tradite. (Cerco il Tuo volto)

La festa dell’Epifania, che abbiamo da poco celebrato, ci dice qualcosa di fondamentale per la nostra fede. Luc 3, 15-16.21-22 (lpj.org)

Meditazione sul Vangelo di Lc 3,15-16.21-22 Il tema liturgico di questa domenica è la novità dell’azione di Dio nella storia. Nuovo, infatti, è il linguaggio di Dio in Isaia: «…è finita la schiavitù, ogni valle sia colmata, ogni monte e colle siano abbassati, ecco, il Signore Dio viene con potenza, con il braccio egli detiene il dominio» (prima lettura). (LaParola.it)

don Tommaso Mazzucchi: Commento al Vangelo di domenica 12 Gennaio 2025 per bambini e ragazzi