Donare il sangue protegge da alcuni tumori?

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Donare il sangue non è solo un atto di generosità verso gli altri, ma anche un modo per fare del bene alla propria salute. Una recente ricerca ha spiegato che i donatori abituali hanno un rischio minore di sviluppare la leucemia, una forma di cancro che avviene quando le cellule del midollo osseo cominciano a moltiplicarsi in modo abnorme. La ricerca tedesca sui benefici di donare il sangue La nuova ricerca ha analizzato i dati di donatori tedeschi che hanno donato sangue almeno cento volte nella loro vita. (Ok Salute e Benessere)
Su altre fonti
Nei donatori assidui alterazioni genetiche favorirebbero la protezione contro i tumori del sangue come le leucemie: ecco la scoperta di alcuni ricercatori del Regno Unito e le future implicazioni in campo terapeutico (il Giornale)
La scoperta degli scienziati del Francis Crick Institute di Londra, in collaborazione con il Centro di Ricerca Tedesco sul Cancro (DKFZ) di Heidelberg e il Centro per la Donazione del Sangue della Croce Rossa in Germania, potrebbe contribuire a chiarire come si sviluppino le mutazioni nel sangue tipiche dell'età avanzata, che favoriscono leucemie e linfomi. (Focus)

Donare il sangue, ecco perché fa bene Lo studio è stato condotto da Hector Huerga Encabo del Francis Crick Institute di Londra e si basa sull'analisi dei dati genetici estratti dalle cellule del sangue donate da 217 uomini in Germania, che avevano donato il sangue più di 100 volte. (ilmessaggero.it)