Tra Russia e Usa, è l’occasione per rendere l’Ue più forte e coesa che mai. Non sprechiamola.

Articolo Precedente
Articolo Successivo
MEMBERSHIP NECESSARIA Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS Hai già un account? Accedi qui In questo periodo non passa una giornata senza che non arrivino all’Europa messaggi minatori e ricatti da quei due poli – Stati Uniti e Russia – che un tempo erano nemici nella guerra fredda e che ora appaiono sempre più avvinghiati in un caldissimo abbraccio. (The Vision)
Se ne è parlato anche su altri media
E adesso? Nessuno poteva immaginare questo cambiamento, ha risposto il portavoce del Cremlino: ora la visione statunitense “coincide con la nostra in molti modi”. Trump ha rovesciato la strategia Usa e ora va rovesciata la narrazione del conflitto: non è più nemica Washington, ma Bruxelles. (Il Fatto Quotidiano)
“Ci sentiamo tutti parte di un grande evento nella storia, e non si tratta solo della guerra in Ucraina; si tratta del crollo finale del sistema internazionale che si è creato dopo la Seconda guerra mondiale”. (L'Opinione)
Comunque sembra proprio arrivato il momento, soprattutto per chi si ostina a credere nell'unità dell'Occidente, di porre a Washington una questione decisiva: davvero gli Usa non hanno nulla da perdere da questo loro nuovo corso? E' già del tutto evidente cosa abbiano da perdere l'Europa e l'Ucraina. (ilmessaggero.it)

Dopo aver incontrato il segretario di Stato Rubio in Arabia Saudita, il ministro degli Esteri russo Lavrov ha affermato che le parti hanno deciso di «eliminare gli ostacoli» che impediscono di migliorare i rap… (la Repubblica)
L’Unione Europea ha dormito per oltre venti anni, accumulando ritardi spaventosi su tanti fronti: tecnologie, ricerca e brevetti in primis, ma anche formazione d’eccellenza, organizzazione militare, energia e materie prime. (LaC news24)