Automotive & C: secondo tempo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Per una descrizione dei fatti oggetto della nota di ieri, non è da considerare inopportuno rievocare altri episodi accaduti nel tempo che fu. Tanto per mettere a fuoco quanto hanno fatto i... Leggi tutta la notizia (Virgilio)
Ne parlano anche altre testate
Continua la crisi del settore automobilistico in Europa, mentre aumenta sempre più il timore dei costruttori per le multe in arrivo: nel 2025 sono entrate in vigore nell’UE nuove limitazioni sulle emissioni di CO2, che dovranno essere inferiori al 15% rispetto ai limiti previsti nel 2021. (ByoBlu)
Tempi duri per chiunque, soprattutto se opera nel settore automobile. Altrettanto vale che l'impasse non riguardi... (Virgilio)
Alle accuse dell’Epa (Environmental Protection Agency) provenienti dagli Stati Uniti, il Gruppo Volkswagen rispose spiegando la discrepanza tra le emissioni registrate in fase di omologazione e quelle misurate in corso di marcia ammettendo di aver inserito nel software delle sue vetture un meccanismo che in fase di test consentiva di abbattere i livelli di ossidi di azoto (NOx). (Avvenire)
Seguiamo da mesi il tracollo dell’automotive europeo, comparto che fa da spina dorsale alle economie del Vecchio Continente. Così come abbiamo sempre evidenziato che il contraccolpo che arriverà in tutto l’indotto sarà durissimo, soprattutto in Italia, molto esposta su questo versante. (Contropiano)
L’Unione Europea ha introdotto il 1° gennaio nuovi e stringenti limiti sulle emissioni di CO2 per le auto. Si tratta di un passo decisivo nel percorso verso la mobilità a zero emissioni previsto dal Green Deal 2035. (l'Automobile - ACI)
Dal gennaio 2025, le multe imposte alle aziende automobilistiche per presunte violazioni delle normative sulle emissioni di CO2 e sulla sostenibilità hanno raggiunto livelli che De Rosa definisce "insostenibili". (StileTV)