Salute, Sanità e Ineguaglianze: quali ricette per l'Ssn in crisi

Salute, Sanità e Ineguaglianze: quali ricette per l'Ssn in crisi
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere della Sera SALUTE

Si fanno sempre più frequenti gli interventi sui vari mezzi di comunicazione sul tema della salute o meglio sulla incapacità del nostro attuale SSN di rispettare i tre principi fondatori che sono l’universalità, la solidarietà e la uniformità di cura. I dati presenti sono abbastanza preoccupanti, pur con una certa difformità dovuta al focus dell’indagine e al campione studiato. In estrema sintesi: nonostante la popolazione sia invecchiata, siano in aumento le patologie croniche che richiedono trattamenti prolungati - abbiamo cronicizzato anche il cancro- e sia aumentato il costo dei trattamenti diagnostici e terapeutici, non si è assistito ad un parallelo e congruo aumento, al netto della inflazione, dei fondi destinati alla Salute e Sanità. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altre fonti

Il Coina, sindacato delle professioni sanitarie, raccoglie, analizza e rilancia il recente autorevole e drammatico allarme lanciato dalla Corte dei conti nel Giudizio di parificazione 2024. Liste d’attesa insostenibili, assistenza territoriale inadeguata, prevenzione assente: il Servizio sanitario nazionale è al collasso. (Nurse Times)

“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo ed interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti”. Un complesso di considerazioni e analisi fondate su fonti certificate è la premessa per affrontare adeguatamente il problema della carenza di personale sanitario, che rappresenta l'elemento più importante e difficile da risolvere tra le varie criticità in atto. (Il Sole 24 ORE)

Secondo l’INAPP, oltre 2 milioni di persone hanno rimandato cure nel 2024. Cresce il ricorso alle assicurazioni, ma la sanità resta a due velocità (9Colonne)

Non basta chiedere più risorse. Bisogna cambiare il sistema sanitario

Siamo pronti a fare la nostra parte. È un atto di coraggio che guarda oltre le strumentalizzazioni e punta a una riforma seria e condivisa del Sistema sanitario nazionale. (Corriere della Sera)

su il Corriere della Sera sono comparsi alcuni giorni fa due interventi a favore di una costituente per una rifondazione del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn). Il primo intervento è stato di Sergio Harari, medico specialista, e il secondo di Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia, che ha manifestato l’impegno a coinvolgere le Regioni nel recepire la proposta. (Quotidiano Sanità)

Attualmente, il 6,4 per cento del Pil è destinato alla spesa sanitaria pubblica, finanziata tramite la fiscalità generale. Nonostante molti auspichino un aumento della spesa pubblica per la sanità, qualcosa nel sistema continua a non funzionare. (Domani)