Per salvare il Servizio sanitario nazionale è indispensabile una seria lotta all'evasione fiscale
Articolo Precedente
Articolo Successivo
«Fino a qualche tempo fa io ero, per così dire, pessimista con l'intelligenza e ottimista con la volontà. Cioè, sebbene vedessi lucidamente tutte le condizioni sfavorevoli e fortemente sfavorevoli a ogni miglioramento nella mia situazione … tuttavia pensavo che con uno sforzo razionalmente condotto, condotto con pazienza e accortezza, senza trascurare nulla nell'organizzare i pochi elementi favorevoli e nel cercare di immunizzare i moltissimi elementi sfavorevoli, fosse stato possibile di ottenere un qualche risultato apprezzabile ... (Corriere della Sera)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Al contrario, l’autonomia differenziata rappresenta un potenziamento delle facoltà delle regioni di modulare la propria organizzazione dei servizi sanitari nel rispetto degli stessi Lea che sono determinati a livello statale, con l’obiettivo di una maggiore efficienza nell’erogazione delle prestazioni sanitarie». (Sanità24)
Lo ha spiegato il ministro per gli Affari regionali e le autonomie rispondendo oggi in Aula alla Camera a un'interrogazione presentata da Federica Onori (Azione) sul tema Compatibilità del progetto di autonomia differenziata con il principio di equità nell'erogazione dei servizi sanitari sul territorio nazionale. (Quotidiano Sanità)
Il problema della frammentazione del sistema sanitario italiano è ben noto. (Sanità24)
Snami: “Sanità italiana: disparità e inefficienza ostacolano cure e diagnosi” 08 GEN (Quotidiano Sanità)
La rivista internazionale di medicina The Lancet, nel suo ultimo numero, ha tracciato un quadro impietoso del sistema sanitario italiano, evidenziandone la grande frammentarietà e inefficienza. (L'INDIPENDENTE)
Tutto questo si traduce in infiniti sistema di raccolte dati, ovviamente non omogenei, che comportano l’ impossibilità del trasferimento di referti e immagini diagnostiche anche all’interno di una stessa città. (Tp24)