Papa Francesco tra sorprese e attese
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Inizia domani con la Domenica delle Palme, la Settimana Santa, che culminerà da giovedì con il triduo pasquale, ovvero con il ricordo della morte e risurrezione salvifiche del Cristo, momento fondamentale e fondante di tutta la religione cristiana. Papa Francesco, ancora in una convalescenza che gli sta stretta e dalla quale cerca di evadere, non celebrerà la messa che è stata affidata al Cardinale italoargentino Leonardo Sandri, Vice decano del collegio cardinalizio e che il 2 aprile 2005 fu la voce che annunciò la morte di Giovanni Paolo II. (RaiNews)
La notizia riportata su altri media
Nato in Argentina da due emigrati di Ala, Sandri era diventato già la "voce di Papa Wojtyla", colui che leggeva le omelie, gli interventi al Concistoro, recitava l'Angelus e le preghiere nelle diverse lingue. (l'Adige)
La domanda che ormai tiene banco in Vaticano è: quando sarà la prossima sorpresa papale? In molti si aspettano che potrebbe avvenire già per la Domenica delle Palme, la prima delle grandi celebrazioni pasquali, un rito particolarmente lungo e faticoso, durante il quale si prevede anche una processione con i rami di palma intrecciati. (Il Messaggero)
Nella Domenica delle Palme, la Croce del RI-VIVERE ci invita a rivivere i giorni della Passione con il cuore aperto all’incontro con il Signore Gesù, morto e risorto. Tutto ricomincia se riviviamo anche noi i gesti con i quali siamo stati salvati da Dio, se riviviamo l'amore più grande che abbiamo mai potuto ricevere, quello di Gesù per noi! In questa domenica diamo appuntamento ai ragazzi per ri-vivere intensamente i giorni del Triduo Pasquale, preannunciando la gioia della Pasqua nella celebrazione dell'ingresso di Gesù a Gerusalemme. (Chiesa di Milano)

Domenica delle Palme: La celebrazione, presieduta dal cardinale Sandri. Nonostante i suoi problemi respiratori e motori, il Pontefice ha mostrato una grande determinazione nel mantenere un ruolo attivo all’interno della Chiesa. (IlFaroOnline)
C’è la Pasqua in comune tra i cristiani (cattolici, ortodossi, riformati) grazie a una coincidenza tra i calendari gregoriano e giuliano: la Pasqua è una festività mobile, la cui data varia di anno in anno in base al ciclo lunare. (La Voce e il Tempo)
Il 13 aprile, con la messa della Domenica delle Palme, inizia la Settima Santa, uno dei momenti più significativi del calendario cristiano. (RaiNews)