Gli amici gettarono una bici su uno studente a Torino: 16 anni alla 20enne che guardava

Gli amici gettarono una bici su uno studente a Torino: 16 anni alla 20enne che guardava
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Giornale INTERNO

Procede il processo contro gli imputati per per il ferimento dello studente palermitano Mauro Glorioso, colpito nel dicembre 2023 da una bicicletta scagliata da un ponte dei Murazzi del Po da un gruppo di cinque giovani, tre dei quali minorenni. Il giovane, che con alcuni amici era in attesa di entrare in un locale, ha riportato lesioni gravissime. Il tribunale di Torino ha condannato a 16 anni di carcere senza attenuanti una delle imputate, oggi ventenne. (il Giornale)

Ne parlano anche altri giornali

Sedici anni di carcere è la pena inflitta in Corte d’Assise a Sara Cherici, la ventenne processata a Torino per il caso dello studente palermitano Mauro Glorioso rimasto ferito in maniera gravissima la sera tra il 20 e il 21 dicembre 2023 dopo essere stato colpito da una bicicletta scagliata dall'alto del bastione dei Murazzi del Po. (La Repubblica)

La ragazza era accusata di concorso in tentato omicidio. I giudici non hanno concesso attenuanti. (Gazzetta di Parma)

E’ la condanna inflitta questa sera in primo grado dal tribunale di Torino alla giovane maggiorenne nell’ambito del processo per il ferimento dello studente palermitano Mauro Glorioso, colpito nel dicembre 2023 da una bicicletta scagliata da un ponte dei Murazzi del Po da un gruppo di cinque giovani, tre dei quali minorenni. (Adnkronos)

Sedici anni alla ragazza che non fermò gli amici: “Non ho lanciato io la bici dai Murazzi, così è assurdo”

Lei ha sempre detto di non aver partecipato al fatto. faceva parte del gruppo di cinque giovanissimi che la sera fra il 20 e il 21 gennaio 2023 lanciò una bicicletta elettrica dell'argine dei Murazzi del Po colpendo uno studente palermitano che rimase ferito in maniera gravissima. (Sky Tg24 )

Quella dove dieci minuti prima sua sorella, Sara Cherici… Tranne la 45. (La Stampa)