L’adesione al concordato spalanca le porte del regime premiale Isa

L’adesione al concordato spalanca le porte del regime premiale Isa
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altri articoli:
Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Regime premiale Isa per l’anno d’imposta 2024 con voto almeno pari a 8. L’adesione al concordato preventivo biennale per il biennio 2024-2025 opzionata con il modello dello scorso anno premia, però, a prescindere dal voto Isa maturato nell’anno o nel biennio. È il quadro che si delinea dopo il provvedimento 176203/2025 delle Entrate, il cui contenuto in termini di benefici e soglie, peraltro, ricalca esattamente l’analogo provvedimento avente ad oggetto il periodo d’imposta 2023. (Il Sole 24 ORE)

Se ne è parlato anche su altre testate

176087/2025 , che definisce le modalità operative per l'acquisizione dei dati necessari all'applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA) per il periodo d'imposta 2024 e alla predisposizione della proposta di CPB per i periodi d'imposta 2025 e 2026. (MySolution)

Di seguito le novità per le attività professionali esercitate in forma d’impresa (commercialisti, studi legali, ingegneristici e veterinari), le implicazioni fiscali e i futuri scenari, anche nell’ottica del CPB. (MySolution)

Con il provvedimento del direttore dell’Agenzia dell'11 aprile 2025 sono definite le modalità e le condizioni in presenza delle quali si può riconoscere il regime premiale per l’annualità di imposta 2024, ai contribuenti che applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale (articolo 9-bis, comma 11, del Dl n. (FiscoOggi.it)

ISA 2024, stabilito il regime premiale

Nei modelli dichiarativi per il 2024 sono state introdotte due distinte modalità di gestione del concordato preventivo biennale (CPB): l’adesione al CPB per il biennio 2025-2026 e la tassazione del reddito del 2024 concordato, nel nuovo quadro CP o LM, per coloro che hanno già aderito al CPB 2024-2025, compilando il quadro P del Modello Redditi 2024 (anno 2023). (MySolution)

Arriva dall'Agenzia delle Entrate la panoramica dei benefici legati agli indici sintetici di affidabilità 2025: voti alti e concordato preventivo garantiscono l'accesso al regime premiale (informazionefiscale.it)

f) esclusione dalla determinazione sintetica del reddito, se il reddito accertabile non supera di 2/3 quello dichiarato. Benefici premiali (Fiscal Focus)