Campi Flegrei, le immagini 3D rivelano cosa bolle sotto la superficie

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dentro i Campi Flegrei, il vulcano italiano visto come mai prima I Campi Flegrei sono uno dei sistemi vulcanici più osservati d’Europa, ma finora nessuno li aveva mai visti così da vicino. O meglio: così in profondità. Grazie a una nuova ricerca condotta dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) in collaborazione con l’Università di Oxford, il Trinity College di Dublino e l’Università di Monaco di Baviera, pubblicata su Nature Communications Earth & Environment, abbiamo oggi una mappa tridimensionale dell’interno della caldera fino a 20 chilometri sotto terra. (Studenti.it)
La notizia riportata su altri media
La ricerca, pubblicata sulla rivista internazionale Geomorphology, è il frutto del lavoro congiunto dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e del Cnr-Ismar (Istituto di Scienze Marine del Cnr). (Meteo Giornale)
Risale a oltre centomila anni fa una delle eruzioni più significative dell’area dei Campi Flegrei. A rivelarlo, uno studio congiunto Cnr-Igag, Sapienza Università di Roma, Ingv e Università Aldo Moro di Bari, pubblicato sulla rivista scientifica Communications Earth and Environment di Nature (Passione Astronomia)

Di recente sono state svolte nuove indagini che riguardano il fondale marino del Tirreno ed in particolare la zona campana dei Campi Flegrei. Come vi abbiamo già ripetuto in numerosi altri articoli, si tratta di una zona da tenere d’occhio dato che si tratta di un’area dall’intensa attività sismica e vulcanica. (Passione Astronomia)