Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari, assessore regionale Latronico: tuteliamo i professionisti della salute

Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari, assessore regionale Latronico: tuteliamo i professionisti della salute
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Sassilive.it SALUTE

“25 dicembre 2020: nel reparto di Pneumologia dell’Ospedale San Carlo di Potenza infermieri e medici regalano alcuni biscotti ai pazienti ricoverati a causa del Covid. Tra loro un uomo in lacrime davanti a tanta dedizione e attenzione. Un gesto semplice che ha scaldato il cuore di chi stava affrontando il Natale lontano dai propri cari e al tempo stesso carico di umanità. Questa scena, che ha toccato l’Italia intera, ci ricorda l’essenza del benessere e la funzione sociale dei professionisti della salute”: è quanto afferma l’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, in occasione dell’odierna ‘Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari’, istituita nel 2022 dal Ministero della Salute. (Sassilive.it)

Ne parlano anche altri giornali

L’Ordine dei Medici di Siracusa interviene in occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti del personale sanitario. (Siracusa News)

Frosinone – Il 16 e il 17 marzo prossimi, nei giorni di domenica e lunedì, presso la Villa Comunale, a cura di Hiro Vitanza – noto imprenditore del settore barber a livello nazionale nonché coach -, in collaborazione con Confartigianato Imprese Frosinone, si terrà un corso gratuito incentrato su ‘Comunicazione e Crescita Personale’. (Frosinone News)

Il 12 marzo è la Giornata contro la violenza verso gli operatori sanitari e i numeri, in Italia come in Liguria, continuano a preoccupare: solo nel 2024 secondo l'Osservatorio ministeriale ci sarebbero stati oltre 800 episodi di violenza in Liguria e questi dati sono purtroppo sottostimati, perché infermieri, medici, ogni operatore il più delle volte non procede subito a denunciare o non lo fa affatto. (Primocanale)

Frosinone Calcio – I risultati del settore giovanile giallazzurro

Nonostante l’opera di sensibilizzazione e l’inasprimento degli interventi, rispetto a questi episodi ormai quotidiani, il fenomeno continua a crescere. Nel 2024, le aziende sanitarie italiane hanno registrato un incremento del 5,5% degli episodi di violenza ai danni del personale: in media, ogni azienda ha subito 116 episodi in un solo anno. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Per capire l’orrore della violenza contro gli operatori sanitari e trovare soluzioni efficaci bisogna guardare questa vergogna negli occhi, fino in fondo: sono state 305 le aggressioni fisiche e verbali riportate neI primi 10 mesi dello scorso anno dagli operatori sanitari di Reggio in forza all’Azienda Usl. (il Resto del Carlino)

Questi i risultati del settore giovanile giallazzurro nell’ultimo weekend di gare. Under 17: Frosinone – Fiorentina 0-4 (Frosinone News)