Trump minaccia il sistema finanziario globale: la pausa nei dazi non placa i mercati

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ECONOMIA

Quella che poteva sembrare una tregua nella guerra commerciale avviata da Donald Trump, con la sospensione per novanta giorni dei dazi su alcuni prodotti – fatta eccezione per quelli cinesi –, si è rivelata più un’illusione che una soluzione. I mercati, dopo un iniziale sollievo, hanno dimostrato quanto fragile sia l’equilibrio raggiunto. Wall Street, che aveva chiuso in forte rialzo con l’S&P 500 a +9,5% e il NASDAQ oltre il 12%, ha visto già il giorno seguente un brusco ritorno alla realtà: -3,46% e -4,31%. Un segnale chiaro che la volatilità, lungi dall’essere archiviata, è destinata a rimanere.

A confermarlo è l’indice VIX, il cosiddetto "indice della paura", che misura la volatilità implicita del mercato azionario statunitense. Superata quota 50 – livello toccato solo in momenti di crisi estrema, come durante la pandemia (picco a 80) o il crollo del 2008 –, dimostra quanto i trader siano in allerta. Per fare un paragone, durante l’invasione russa dell’Ucraina nel 2022, il VIX aveva raggiunto appena i 36 punti. Sebbene alcuni investitori lo considerino un segnale d’acquisto quando è alto, la storia recente insegna che non è sempre così: il VIX aveva già anticipato correzioni nello S&P 500 e nel Bitcoin tra febbraio e marzo 2025, ma comprare in quelle fasi si è rivelato un errore.