Obbligo polizze catastrofali al 31 marzo per le imprese deve essere rimandato

Articolo Precedente
Articolo Successivo
“Le aziende delle provincia di Livorno – afferma il presidente CNA Maurizio Serini - sanno benissimo cosa significhino i danni derivanti da eventi metereologici eccezionali, purtroppo sempre più frequenti, molti dei quali non sarebbero stati coperti dalle polizze che il Governo vuole imporre alle aziende, con sottoscrizione entro il 31 marzo. CNA è contraria ed ha scritto al presidente Giorgia Meloni per chiedere una proroga di tale termine, affinché le aziende possano effettuare una scelta consapevole e adeguata ai rischi ed alle necessità che variano da zona a zona e da una attività all’altra. (Elbareport)
Se ne è parlato anche su altre testate
Ore 15:05 ... Imprese, Ricci (Pd): «Assicurazione contro le calamità naturali nuova tassa per le imprese. Governo rinvii e combatta il cambiamento climatico» (Cronache Fermane)
Il cambiamento climatico e l’aumento dei fenomeni naturali estremi, come terremoti, inondazioni e frane, stanno diventando una minaccia sempre più concreta per le imprese italiane. Le conseguenze economiche di tali eventi sono devastanti, compromettendo la continuità operativa e generando ingenti danni finanziari. (DiariodelWeb.it)
Il permafrost è la "colla" nascosta - uno strato formato da ghiaccio, roccia e suolo - che tiene insieme i paesaggi ghiacciati del nord. Come il cambiamento climatico minaccia il delicato equilibrio del permafrost (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)

“Siamo profondamente delusi dal regolamento attuativo dell’obbligo di stipulare polizze assicurative contro i rischi da catastrofi e calamità naturali” dichiarano Matteo Leoni e Massimo Mazzavillani, Presidente e Direttore della CNA Territoriale di Ravenna. (ravennanotizie.it)
PIEMONTE – Cna, la Confederazione nazionale degli artigiani, insieme alle altre Confederazioni del settore, ha sottoscritto una lettera inviata alla presidente del Consiglio per chiedere il rinvio della scadenza del 31 marzo 2025 per adempiere all’obbligo per le imprese di stipula dei contratti assicurativi a copertura dei danni ai beni direttamente causati da calamità naturali ed eventi catastrofici, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024. (Radio Gold)
L’obbligo assicurativo introdotto dalla Legge di Bilancio rappresenta un cambiamento significativo per il mondo imprenditoriale, che ora deve affrontare con maggiore consapevolezza i rischi legati ai disastri naturali. (Insurzine)