Musk: "Se disattivo Starlink, il fronte ucraino crolla"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ancora Elon Musk, ancora dei tweet provocatori. Il patron di X torna a far discutere, stavolta con dichiarazioni forti sulla Nato e sul conflitto in Ucraina. Il ceo di Tesla ha suggerito che gli Stati Uniti dovrebbero lasciare l’alleanza atlantica, sostenendo che "non ha senso" continuare a finanziare la difesa dell’Europa e di paesi che non spendono abbastanza per difendersi. Un’affermazione in linea con le critiche di Donald Trump, che ha più volte chiesto agli alleati di aumentare la spesa militare. (Treccani)
Su altri giornali
PUBBLICITÀ Il primo ministro polacco Donald Tusk ha difeso il suo ministro degli Esteri Radosław Sikorski, dopo che il partito di opposizione del Paese lo ha criticato per aver discusso con il segretario di Stato americano Marco Rubio e con Elon Musk sulla piattaforma X. (Euronews Italiano)
Dopo la discesa in campo, per utilizzare un'espressione di berlusconiana memoria, i rapporti tra le sue aziende e i tanti governi occidentali che fruiscono dei loro servizi sono radicalmente cambiati ed eventuali nuovi appalti – come quello che si era ipotizzato tra Space X e il governo italiano – devono attraversare le Forche Caudine del dibattito politico. (WIRED Italia)
Nel febbraio del 2022, solo due giorni dopo l'inizio dell'invasione russa in territorio ucraino, il magnate di Tesla aveva annunciato su X che avrebbe fornito all'Ucraina migliaia di terminali Starlink per sostituire i sistemi distrutti dai russi durante il conflitto, che prosegue da ormai tre anni. (Geopop)
"Nessun commento particolare sullo scambio tra le autorità polacche e la controparte americane. Abbiamo capacità satellitari in Ue e siamo pronti a sostenere l'Ucraina se necessario". (QUOTIDIANO NAZIONALE)
La guerra in Ucraina. Avanzano i russi nel Kursk. In Arabia Saudita, trattative per una tregua, sotto l’egida di Washington. Servizio di Pierluigi Vito (TV2000)
ROMA – Tutti ne parlano. Qualcuno la vuole, giudicandola una infrastruttura chiave per la sicurezza nazionale, e la più avanzata in circolazione. Qualcun altro la teme, preoccupato di dipendere da un’azienda privata e da un imprenditore con un’agenda politica sempre più evidente. (la Repubblica)