Fallimenti delle imprese: +17,2% a fine 2024, boom degli strumenti di composizione delle crisi

Fallimenti delle imprese: +17,2% a fine 2024, boom degli strumenti di composizione delle crisi
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
esgnews.it ECONOMIA

Dopo anni di calo culminato a giugno 2020 in seguito alla moratoria sui prestiti, nell’ultimo biennio hanno ripreso a crescere i fallimenti tra le imprese italiane. A fine 2024 è stato registrato un ulteriore picco, con un aumento del 7,2% rispetto al 9,8% di fine 2023, ovvero da 7.848 a 9.194 casi in termini assoluti. La maggiore concentrazione si registra soprattutto nel Nord-Ovest del Paese (30% delle procedure, Lombardia in testa), tra le società di capitali (82%) e nei servizi (35%). (esgnews.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Ma non sono solo i numeri a preoccupare: è l'anatomia delle aziende colpite. NAPOLI. (Il Roma)

I comparti delle costruzioni (+25,7%) e dell'industria (+21,2%) hanno visto un notevole aumento, in particolare metalli (+48,4%) e sistema moda (+41,1%). I settori più colpiti includono il Nord Ovest del Paese (30% delle procedure), società di capitali (82%), e servizi (35%). (Fiscal Focus)

Il settore delle costruzioni sorprende per divergenze nella congiuntura: se da un lato si dimostra colpito da un gran numero di società in stato di fallimento dall’altro è il secondo (dopo il turismo) per numero di aziende in cerca di personale. (Il Sole 24 ORE)

Ore 14:02 - Crescita dei fallimenti tra le imprese italiane e boom delle procedure di composizione della crisi

Si tratta del secondo anno consecutivo di crescita, dopo il +9,8% del 2023, che rompe definitivamente il trend decrescente avviato nel 2020 grazie alla moratoria sui prestiti. (Business People)

Picco di fallimenti per le imprese italiane. Alla fine del 2024 le insolvenze sono arrivate a segnare un +17,2% rispetto al +9,8% di fine 2023, che ha segnato un passaggio da 7.848 a 9.194 casi in termini assoluti. (pambianconews.com)

È la fotografia scattata dal gruppo Cerved, che mostra come l’Italia non sia ripartita dopo le chiusure di cinque anni fa. (ByoBlu)