Meno scappatoie per il Fisco: la notifica errata non annulla la cartella esattoriale

Meno scappatoie per il Fisco: la notifica errata non annulla la cartella esattoriale
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre informazioni:
lentepubblica.it ECONOMIA

Anche se la notifica esattoriale risulta errata o non del tutto completa la cartella rimane comunque valida e deve essere saldata: lo stabiliscono i giudici della Cassazione. Secondo quanto stabilito dall’ordinanza n. 4232/2025 della Corte di Cassazione, la cartella di pagamento, pur avendo natura sostanziale e non processuale, può essere soggetta all’applicazione di istituti propri del diritto processuale, soprattutto se la normativa tributaria li richiama espressamente. (lentepubblica.it)

Su altre testate

Il contribuente che lascia scadere i termini per l’impugnazione di un avviso di accertamento non è legittimato a far valere eventuali vizi di tale atto attraverso l’impugnazione della successiva cartella esattoriale (FiscoOggi)

L’estratto di ruolo non può essere impugnato ossia non può essere oggetto di ricorso se non nei casi previsti espressamente dalla legge. Il D.Lgs n°110/2024, decreto di riforma della riscossione, ha ampliato le casistiche in cui l’estratto di ruolo può essere impugnato. (InvestireOggi.it)

30834 del 2 dicembre 2024 Nel caso in analisi, la contribuente contesta un estratto di ruolo, sostenendo di non aver mai ricevuto la notifica della cartella di pagamento a cui si riferisce. La Corte di giustizia tributaria … (Entilocali-online)

Estratti di ruolo, estensione dei ricorsi anche per i processi già in corso

Tuttavia, nonostante tale l’ampliamento, il fermo amministrativo non rappresenta un motivo di impugnazione dell’estratto di ruolo in quanto le ipotesi legittimanti un simile ricorso sono tassative. (NT+ Fisco)

Omissione termini ricorso in atti tributari non annulla l’atto, ma consente remissione in termini. La Cassazione tutela il contribuente. (La Legge per Tutti)