Altri animali racconta la vita dei veterinari e l’importanza della cura degli animali domestici e selvatici
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il documentario Altri animali, diretto da Guido Votano, offre uno sguardo profondo e toccante sulla vita quotidiana dei veterinari, Monica Pais e Paolo Briguglio, che operano nella clinica veterinaria Duemari a Oristano. Questo progetto non solo celebra il lavoro di questi professionisti, ma evidenzia anche le sfide e le soddisfazioni che accompagnano la cura degli animali domestici e selvatici. Un viaggio nel mondo veterinario Il film segue i due veterinari in un percorso che esplora la loro dedizione nella cura di una vasta gamma di pazienti: dai cani e gatti ai randagi, dalle volpi ai rapaci. (SofiaOggi.com)
La notizia riportata su altri giornali
L’obiettivo è sensibilizzare cittadini, pazienti e Istituzioni a considerare l’unicità di ogni persona colpita dal cancro, garantendo una presa in carico che tenga conto degli aspetti emozionali, psicologici e sociali legati alla malattia. (QuiFinanza)
Al momento l'efficacia della molecola, chiamata Adibina, è stata dimostrata solo in test preclinici, ovvero su cellule in coltura e modelli animali. Si tratta di una scoperta potenzialmente rivoluzionaria che potrebbe aprire le porte a nuovi ed efficaci trattamenti, come un vaccino anticancro. (Fanpage.it)
In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, celebrata nei giorni scorsi, il messaggio lanciato dallo slogan “United By Unique” ricorda l’importanza di unire le forze nella lotta contro questa malattia. (Prima la Martesana)
Oggi è il 4 febbraio, la giornata mondiale contro il cancro. Impegnatevi a mantenere un peso corporeo adeguato e fate tutti i giorni un po’ di attività fisica, trenta minuti di camminata ve… (La Repubblica)
Preoccupa anche la crescita nei consumi di cibo spazzatura e di ultra-formulati soprattutto tra le nuove generazioni. È quanto rivela la Fondazione Aletheia – primo think tank scientifico italiano presieduto da Stefano Lucchini e diretto da Riccardo Fargione, dedicato al rapporto tra cibo, stili di vita sani e salute – in occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, sottolineando l'importanza di una corretta alimentazione e di stili di vita sani come strumenti utili nella prevenzione dei tumori, con un'attenzione particolare verso le giovani generazioni. (LA STAMPA Finanza)
“Nel mondo più di un miliardo di persone convive con l'obesità, condizione che in Italia interessa il 10% degli adulti (18-69enni), cioè circa 4 milioni e 100mila cittadini. Quattro milioni di obesi solo in Italia e un miliardi nel mondo, Aiom avverte: “Il grave eccesso ponderale è un fattore di rischio correlato a 12 diversi tipi di tumore”. (QUOTIDIANO NAZIONALE)