Manus, ecco come è fatto e cosa può fare il nuovo modello AI cinese

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Manus è un agente di intelligenza artificiale sviluppato dalla startup cinese Manus AI. È stato presentato il 5 marzo 2025 e si distingue per la sua capacità di svolgere compiti in modo autonomo, senza la necessità di una supervisione umana. A differenza dei tradizionali chatbot, Manus è progettato per collegare pensieri e azioni, fornendo risultati tangibili in vari settori. Non si conosce, attualmente, il numero di parametri di cui dispone. (AI4Business)

Su altri media

PUBBLICITÀ Una nuova piattaforma cinese di intelligenza artificiale sta facendo furore. Ma vale il clamore suscitato? Euronews Next ha dato un'occhiata (Euronews Italiano)

Un ruolo che vede la trasformazione dell’AI da semplice strumento di supporto a vero e proprio attore semi-indipendente, con sistemi in grado di pianificare, agire e prendere decisioni senza bisogno di input continui da parte dell’utente. (Agenda Digitale)

Sviluppata da Monica, startup fondata da Xiao Hong, laureato nel 2015 alla Huazhong University of Science and Technology, Manus si presenta come parte di una nuova generazione di AI: secondo i suoi sviluppatori non vuole essere un semplice assistente che esegue comandi, ma un sistema in grado di agire autonomamente, pianificando ed eseguendo operazioni complesse senza bisogno di supervisione costante. (WIRED Italia)

L'intelligenza artificiale compie un balzo in avanti con un sistema innovativo capace di operare in autonomia. Sviluppato dalla startup cinese The Butterfly Effect, Manus promette di ridefinire il futuro dell'AI (Sky Tg24 )

Il settore dell'intelligenza artificiale si sta sviluppando sempre di più a Oriente. Arriva infatti dalla Cina Manus AI, una nuova piattaforma open source, ossia aperta, come DeepSeek - ma apparentemente ancora in fase embrionale - che lancia la sfida a OpenAI. (Today.it)

Sono tutti in apprensione perché, pur essendo in versione Beta da appena una settimana, promette una nuova rivoluzione: infatti Manus è capace di svolgere compiti in modo autonomo, senza alcun bisogno dell’intervento umano. (il Giornale)