F1. Dubbi sulla McLaren da parte di Horner e Wolff: "Dobbiamo capire come gestiscono le gomme"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il primo appuntamento stagionale della Formula 1 è andato in archivio con la vittoria della McLaren di Lando Norris sulla Red Bull di Max Verstappen e la Mercedes di George Russell. Il passo gara dimostrato dalla MCL39 nel Gran Premio d’Australia ha confermato quanto intuito già nel test prestagionali in Bahrain, ovvero un perfetto funzionamento degli pneumatici, indipendentemente dalle condizioni in pista e il tipo di mescola utilizzata. (Automoto.it)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Una gara al limite Secondo Capelli, Verstappen ha fatto la differenza rispetto agli altri piloti di vertice, mantenendo un ritmo competitivo anche quando Mercedes e Ferrari sono scomparse dalla lotta per le prime posizioni. (Quotidiano Motori)
È capace di rendere possibile anche l’impossibile”. Parole forti, ma confermate ancora una volta da quanto fatto dall’olandese in Australia. (MOW)
Max Verstappen mira al quinto titolo mondiale consecutivo, impresa riuscita solo a Michael Schumacher. Nonostante la concorrenza agguerrita, Verstappen è considerato favorito grazie alla sua abilità e alla forza della Red Bull, anche se la RB21 deve ancora dimostrare la sua competitività. (F1-News.eu)
Il dinamico olandese ha iniziato la gara dalla terza posizione, ma ha rapidamente sorpassato Oscar Piastri nelle prime due curve. (Motociclismo)
Ecco come l'oladese della Red Bull ha raccontato la sua corsa: "E' stata una bella gara, caotica e divertente. Comunque meglio del 2024 (Autosprint.it)
F1, GP AUSTRALIA: HIGHLIGHTS QUALIFICHE (Sky Sport)