Oms, accordo su prevenzione e gestione pandemie: "Fatta la storia verso mondo più sicuro"

Oms, accordo su prevenzione e gestione pandemie: Fatta la storia verso mondo più sicuro
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
lapresse.it ESTERI

La bozza dell'intesa sarà sottoposta alla valutazione della prossima Assemblea Mondiale della Sanità a maggio Dopo oltre tre anni di intensi negoziati, gli Stati membri dell’Oms (l’Organizzazione mondiale per la Sanità, ndr) hanno compiuto un importante passo avanti negli sforzi per rendere il mondo più sicuro dalle pandemie, elaborando una bozza di accordo da sottoporre alla valutazione della prossima Assemblea Mondiale della Sanità a maggio. (lapresse.it)

La notizia riportata su altre testate

L’iniziativa nasce dalle lezioni apprese durante la crisi da Covid-19, che ha messo in luce le fragilità dei sistemi sanitari mondiali, la mancanza di coordinamento internazionale e l’iniqua distribuzione di vaccini e trattamenti. (Il Sole 24 ORE)

All'interno della bozza che verrà molto probabilmente approvata a maggio, è sottolineato in diversi passaggi l'uso dei vaccini, considerato uno degli strumenti principali. Dopo 3 anni di negoziati e dopo 5 anni dall'inizio della diffusione del Covid, l'Oms ha raggiunto un accordo per la gestione di future pandemie (Il Giornale d'Italia)

«Le nazioni del mondo hanno fatto la storia oggi a Ginevra», ha dichiarato il direttore generale dell'OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus. «Raggiungendo il consenso sull'Accordo sulla pandemia, non solo hanno messo in atto un accordo generazionale per rendere il mondo più sicuro, ma hanno anche dimostrato che il multilateralismo è vivo e vegeto e che nel nostro mondo diviso, le nazioni possono ancora lavorare insieme per trovare un terreno comune e una risposta condivisa a minacce comuni». (Corriere del Ticino)

Oms, al via l’accordo sulla prevenzione e la lotta alle pandemie

Ne danno notizia tutti i più letti e, soprattutto, più venduti quotidiani nazionali e internazionali, sui quali ovviamente non compare nemmeno per errore un'analisi critica: tutti si limitano all'unisono a celebrare la raggiunta intesa, come se fosse una grande conquista da celebrarsi unanimemente. (Il Giornale d'Italia)

Dopo oltre tre anni di difficili negoziati, gli Stati membri dell'Organizzazione mondiale della sanità hanno raggiunto uno storico accordo sulla lotta alle pandemie. Ecco i punti principali dell'intesa che sarà sottoposta all'approvazione finale all'assemblea annuale dell'Oms il mese prossimo. (RaiNews)

«Le nazioni del mondo hanno fatto la storia oggi a Ginevra», ha dichiarato il direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus. «Raggiungendo il consenso sull'Accordo sulla pandemia, non solo hanno messo in atto un accordo generazionale per rendere il mondo più sicuro, ma hanno anche dimostrato che il multilateralismo è vivo e vegeto e che nel nostro mondo diviso le nazioni possono ancora lavorare insieme per trovare un terreno comune e una risposta condivisa a minacce comuni». (L'Unione Sarda.it)