Risiko bancario, scontro tra Nagel (Mediobanca) e Lovaglio (Mps) sulla scalata di Monte dei Paschi che “ha rischi altissimi”. E i conti delle banche (UniCredit, Intesa Sanpaolo, Banco Bpm, Bper, Banca
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La partita del risiko bancario è pur sempre una sfida tutta italiana nella quale provocazioni, dimostrazioni di forza e sfottò più o meno velati – parliamo comunque di bocconiani – trovano spazio. Nelle scorse ore sia Mediobanca che Monte dei Paschi di Siena (Mps) hanno presentato i risultati delle rispettive performance economiche che, complessivamente, premiano l’intero circuito bancario italiano. (Mowmag.com)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Banca Mps ha archiviato il primo trimestre del 2025 con utile netto di 413 milioni di euro, in aumento del 24,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. (La Nazione)
L’amministratore delegato di Mps, Luigi Lovaglio, non aspetta nemmeno il momento delle domande durante la conferenza convocata ieri per presentare i conti trimestrali e subito rifila una stoccata al numero uno di Mediobanca, Alberto Nagel (il Giornale)
«Il 16 giugno si confronteranno due visioni alternative del futuro: l’offerta su Banca Generali crea un campione europeo nel wealth management e valore per tutti. Convinceremo gli azionisti. (Milano Finanza)
Monte dei Paschi di Siena ha archiviato il primo trimestre del 2025 con un utile netto di 413 milioni di euro, in aumento del 24,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e ben oltre le stime degli analisti, ferme a 341 milioni. (Sky TG24)
Banca Monte dei Paschi di Siena ha chiuso il primo trimestre 2025 con un utile netto di 413 milioni di euro, in crescita del 24,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il CET1 ratio fully loaded si attesta al 19,6%, con un buffer di circa 890 punti base rispetto al requisito regolamentare. (credit village)
Grazie alla spinta della rete commerciale i risultati sono stati contrassegnati da una crescita sia della performance operativa che della profittabilità. L banca ha terminato i primi tre mesi con un utile netto di 413,1 milioni di euro, in aumento del 24,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e oltre le attese poste a 341 milioni di euro, mentre i ricavi sono diminuiti dello 0,5% a 1,01 miliardi di euro. (Borsa&Finanza)