CGIA - MESTRE * DEBITO FISCALE PRO CAPITE 2000-2024: «MAGLIA NERA PER MANCATI PAGAMENTI LAZIO (39.673 EURO) - CAMPANIA (27.264) - LOMBARDIA (25.904) / TRENTINO ALTO ADIGE IN FONDO ALLA CLASSIFICA (6.964 EURO)

CGIA - MESTRE * DEBITO FISCALE PRO CAPITE 2000-2024: «MAGLIA NERA PER MANCATI PAGAMENTI LAZIO (39.673 EURO) - CAMPANIA (27.264) - LOMBARDIA (25.904) / TRENTINO ALTO ADIGE IN FONDO ALLA CLASSIFICA (6.964 EURO)
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
agenziagiornalisticaopinione.it ECONOMIA

Sabato 12 aprile 2025 Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) – /// Tasse: a non pagarle sono le grandi imprese. Secondo i dati dell’Agenzia delle entrate-Riscossione, negli ultimi 25 anni quasi 3,5 milioni di società di capitali non hanno pagato 822,7 miliardi di euro di tasse, contributi, etc. (pari al 64,3% del totale non riscosso dal nostro erario). (agenziagiornalisticaopinione.it)

La notizia riportata su altre testate

Di questi importi, il 64,3% – ovvero 822,7 miliardi di euro – è imputabile alle società di capitali, tra cui Spa, Srl, consorzi e cooperative, mentre solo il 12,2% deriva dai piccoli imprenditori, artigiani, commercianti e liberi professionisti. (L'INDIPENDENTE)

Tra il 2000 e il 31 gennaio 2025 l’ammontare complessivo delle tasse, dei contributi, delle imposte, delle bollette, delle multe, etc., non riscosse dal fisco italiano o da altri enti1 ha raggiunto i 1.279,8 miliardi di euro. (Notizie d'Abruzzo)

Introduzione (Sky TG24)

Cgia: “A non pagare le tasse sono di più i grandi contribuenti”

I rimanenti 156,7 miliardi (12,2%) sono riconducibili alle persone fisiche con attività economica come artigiani, commercianti, liberi professionisti. Di questi, 822,7 miliardi (64,3%) sono di Spa, Srl, consorzi, cooperative, ecc. (ildenaro.it)

I dati sono riportati dalla Cgia di Mestre, che ha rielaborato numeri dell'Agenzia delle entrate. Le regioni con più tasse e contributi non riscossi per abitante risultano il Lazio (39.673 euro), la Campania (27.264) e la Lombardia (25.904). (Laprimalinea.it)

Altri 300,4 miliardi (23,5%) sono per lavoratori dipendenti, pensionati e altri percettori di reddito. Di questi, 822,7 miliardi (64,3%), sono di Spa, Srl, consorzi, cooperative, etc. (RaiNews)