BBB, la nuova legge fiscale di Trump non ha giustificazioni: una triplice disgrazia per l’economia Usa

Articolo Precedente
Articolo Successivo
A carte nell’asso di coppe campeggia il motto: per un punto Martin perse la cappa. A volte accade anche il contrario e per un punto si vince. Il Senato americano ha approvato 51 a 49 la nuova legge di bilancio del presidente Trump, definita da lui stesso BBB (One Big Beautiful Bill). Ora definitivamente approvata anche dalla Camera dei rappresentanti, questa nuova legge non ha ridimensionato, ma anzi ancora di più esaltato la precedente manovra fiscale dello stesso Trump del 2017. (Il Fatto Quotidiano)
La notizia riportata su altri giornali
Ma questa volta, al secondo tentativo, è arrivato un vero bacio. (Corriere della Sera)
Il maxi disegno di legge fiscale, che consente a Donald Trump di mantenere buona parte delle promesse fatte durante la campagna elettorale, è stato approvato oggi, 3 luglio, dalla Camera, con 218 voti a favore e 214 contrari. (Sky TG24)
La conferma del cuneo fiscale e della riduzione delle aliquote Irpef è il massimo che continua a essere fatto, e comunque non è poco perché ha permesso di sterilizzare il fiscal drag trascinato dall’inflazione di questi ultimi anni. (il Giornale)

Nel giorno dell'Indipendenza americana, il presidente Donald Trump si autocelebra con un video postato sui propri canali social e generato dell'Intelligenza Artificiale. (la Repubblica)
Nel giorno dell'Indipendenza americana, il presidente Donald Trump si autocelebra con un video postato sui propri canali social e generato dell'Intelligenza Artificiale. (Corriere della Sera)
I repubblicani hanno comunque continuato a procedere, ignorando gli avvertimenti di Wall Street e Washington, che li accusavano di spingere il Paese ulteriormente verso un pericoloso percorso fiscale. I tassi di interesse erano elevati e il mercato obbligazionario instabile, producendo preoccupanti picchi nei costi di indebitamento. (Milano Finanza)