Sembra una Birkin ma non lo è: perché la Wirkin è il fenomeno del momento
Articolo Precedente
Articolo Successivo
A cura di Giusy Dente 1 Birkin di Hermès C'era una volta la bancarella di turno, dove un tizio losco vendeva borse contraffatte cercando di non farsi notare. Chi si portava a casa l'oggetto dei desideri ne teneva l'origine il più segreta possibile, spacciandolo per originale. Oggi l'affare avviene alla luce del sole, addirittura sui social, dove sbandierare l'acquisto del cosiddetto "pezzotto" diventa anche virale. (Fanpage.it)
Ne parlano anche altri media
Cronaca di una causa annunciata. A trainare il successo dell’insegna statunitense della grande distribuzione è stata la pubblicità organica generata dai tanti video di Tik Tok. (laconceria.it)
È fantastica per contenere un sacco di cose. “Penso che parli davvero a quella massa di persone che vogliono qualcosa che trasudi status, senza guardare il cartellino del prezzo”, afferma Kaleigh Durkin, marketing manager del Massachusetts. (Pambianconews)
Cos’è la Wirkin e perché è un fenomeno Le dimensioni, i manici, l’iconico cinturino con la chiusura a scatto. Sembra davvero lei, la celeberrima Birkin di Hermès, tra le borse più esclusive in circolazione. (AMICA - La rivista moda donna)