Vargas Llosa. Le avventure del ragazzo cattivo (di L. De Fusco)

Vargas Llosa. Le avventure del ragazzo cattivo (di L. De Fusco)
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
HuffPost Italia ESTERI

Ho avuto l’onore di essere amico di Mario Vargas Llosa. Ci siamo conosciuti nel lontano 1984, quando misi in scena al Festival di Asti il suo lavoro teatrale più importante, La chunga. Avemmo la sfortuna di mettere in vendita lo spettacolo mentre Mario era giurato alla Mostra del cinema di Venezia. Aveva rilasciato una intervista che conteneva non ricordo più quale dichia… (HuffPost Italia)

Ne parlano anche altri giornali

«Imparare a leggere è stata la cosa più importante che mi sia capitata nella vita. Se sono diventato uno scrittore è stato per il piacere straordinario che ho provato nel leggere e per le avventure che ho vissuto grazie ai libri. (Il Messaggero)

Da bambino, voleva essere il Jean Valjean di I miserabili di Victor Hugo e il terrorista Chen di La condizione umana di André Malraux, aveva capito che solo cambiando continuamente personaggio, voce e biografia si poteva sopportare l’esistenza e disubbidire. (Il Mattino)

Era il 2013 e la complice per … (la Repubblica)

Il Perù in lutto rende omaggio allo scrittore Mario Vargas Llosa

Lo scrittore vincitore del Nobel nel 2010 scomparso il 14 aprile a 89 anni. Creò architetture narrative ambiziose pulsanti di umanità Ci vuole fegato e un bel po’ di improntitudine per credere ancora nel romanzo. (Corriere della Sera)

Di Flaubert, Vargas Llosa possedeva l’ossessiva disciplina e l’estrema raffinatezza formale (che combinava con quella di … Ebbene, se dovessi riassumere oggi a un lettore francese cosa ha significato Vargas Llosa nella nostra cultura, direi quanto segue: un incrocio tra Gustave Flaubert e Victor Hugo. (la Repubblica)

Il Perù in lutto rende omaggio allo scrittore Mario Vargas Llosa (L'Unione Sarda.it)