Giornate Fai di primavera: ecco i venti luoghi visitabili in Friuli Venezia Giulia

Giornate Fai di primavera: ecco i venti luoghi visitabili in Friuli Venezia Giulia
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Piccolo INTERNO

Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano, per la 33a edizione, le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni. (Il Piccolo)

Su altre testate

I luoghi parlano. Per il Fondo ambiente italiano (Fai) è un anno speciale: la Fondazione festeggia i suoi primi cinquant’anni con splendide aperture, che rappresentano un racconto corale e identitario dei beni culturali nelle Marche. (il Resto del Carlino)

«Il Fai è una guida insostituibile per fare del nostro passato uno strumento di misurazione e proiezione del nostro futuro aperto, condiviso, plurale» ha sostenuto il ministro della Cultura Alessandro Giuli nel corso della presentazione a Roma, nella Sala Spadolini, delle iniziative dedicate all’evento con l’apertura di 750 luoghi speciali in 400 città. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Le Giornate FAI di Primavera, giunte quest’anno alla 33^ edizione e a 50 anni dalla fondazione del FAI, si svolgono sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana, con il patrocinio della Commissione Europea, del Ministero della Cultura e di tutte le Regioni e le Province Autonome italiane. (Sassilive.it)

Tornano le Giornate Fai di primavera, tra i luoghi da visitare c’è anche Campi Bisenzio

Tornano sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico d’Italia e alle storie inedite e inaspettate che custodisce con visite a contributo libero in 750 luoghi speciali in 400 città, dai grandi capoluoghi ai piccoli comuni, dai centri storici alle province, da Nord a Sud della Penisola L'apertura nelle Giornate FAI permette la visita guidata di un luogo oggi accessibile esclusivamente ai soci del Circolo Unione. (Palermo Welcome)

Sabato 22 e domenica 23 marzo la due giorni dedicata al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari. (SiracusaOggi.it)

Villa Vittoria, Palazzo Lenzi, sede dell’Institut Français di Firenze, il Cimitero evangelico agli Allori e poi, spostandosi a Campi Bisenzio, Palazzo Benini e il Teatrodante Carlo Monni, quattro luoghi da scoprire nell’area metropolitana fiorentina in occasione della 33esima edizione delle Giornate Fai di primavera. (La Repubblica Firenze.it)