L'evento Netflix Tudum 2025 verrà trasmesso per la prima volta in streaming direttamente sulla piattaforma
Articolo Precedente
Articolo Successivo
C'è un'interessante novità riguardante il principale evento annuale di presentazione dei titoli in arrivo su Netflix: per la prima volta, Netflix Tudum 2025 verrà trasmesso direttamente in streaming sulla piattaforma e sarà dunque visibile da tutti gli abbonati. L'edizione 2025 dell'evento dedicato al pubblico e ai fan è fissato per il 31 maggio a Los Angeles, ma questa volta non sarà uno spettacolo ristretto ai soli utenti presenti dal vivo e alle piattaforme social: per la prima volta, sarà visibile direttamente su Netflix, consentendo così a tutti di assistere direttamente alle novità e alle presentazioni che si svolgeranno durante la giornata direttamente dal servizio in questione. (Multiplayer.it)
Se ne è parlato anche su altre testate
La piattaforma di streaming continua a sfornare di settimana in settimana tantissimi nuovi titoli a cui appassionarsi e per farvi avere un quadro completo di ciò che ci aspetta su Netlfix questa settimana, ecco le migliori nuove uscite Netflix dal 27 gennaio al 2 febbraio 2025. (Today.it)
click per ingrandire Il carnet di contenuti di Netflix si arricchisce questo mese di diverse novità. (avmagazine.it - AV Magazine)
Ecco i cinque film da non perdere per iniziare il mese con il piede giusto. Febbraio porta con sé una nuova ondata di film romantici su Netflix, visto l’avvicinarsi di San Valentino. Ma anche un film d’animazione molto atteso dagli appassionati del genere fantasy. (Webnews)
I pezzi forti dell’offerta sono senza dubbio la terza e conclusiva stagione di Squid Game, quella finale di Stranger Things e la nuova di Mercoledì; mentre per l’Italia si fanno notare le serie TV ACAB e Il Mostro, ma anche quella de Il Gattopardo e film come L’Abbaglio, di Roberto Andò. (DDay.it)
Per chi avesse voglia di romanticismo, e a febbraio è un desiderio diffuso, c’è il film Netflix perfetto per San Valentino, La dolce villa con Violante Placido. (Io Donna)
Richiesta di lumi, ovvero quanti e quali siano i titoli nativi in produzione, la responsabile Arianna De Chiara loda la nostra “curiosità”, rinvia a un prossimo futuro, rimanda alla bontà degli ultimi originals, Il treno dei bambini e – chi l’ha visto? – Mica è colpa mia, e ribatte che “trovare i progetti giusti richiede del tempo”. (Il Fatto Quotidiano)