Azioni, è caccia al rimbalzo a Piazza Affari: 22 occasioni dopo il crollo causato dai dazi di Trump

Azioni, è caccia al rimbalzo a Piazza Affari: 22 occasioni dopo il crollo causato dai dazi di Trump
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre informazioni:
Milano Finanza ECONOMIA

Pressione alta, il ruolo del sistema immunitario Lo sviluppo di nuove terapie contro l’ipertensione è più vicino grazie alla recente scoperta sul... Dalla Milano Design Week atteso un giro d'affari di 278 milioni (+16%) nonostante i dazi: parla l'assessora Alessia Cappello Secondo la responsabile dello Sviluppo Economico del Comune l’evento in programma dal 7 al 13... Milano Design Week 2025: oltre 1.650 eventi in tutta la città. (Milano Finanza)

Se ne è parlato anche su altre testate

Pressione alta, il ruolo del sistema immunitario Lo sviluppo di nuove terapie contro l’ipertensione è più vicino grazie alla recente scoperta sul... Dalla Milano Design Week atteso un giro d'affari di 278 milioni (+16%) nonostante i dazi: parla l'assessora Alessia Cappello Secondo la responsabile dello Sviluppo Economico del Comune l’evento in programma dal 7 al 13... (Milano Finanza)

Justin Thomson, head of T. “I cambiamenti radicali nella politica dell'amministrazione Trump e le forti oscillazioni del mercato, insieme al calo degli indicatori economici e all'aumento delle tensioni geopolitiche, ci ricordano le lezioni utili apprese in alcuni dei momenti più difficili”. (Advisor Online)

Gabriel Debach, market analyst di eToro, traccia all’Adnkronos opportunità e sfide nel corso della guerra dei Dazi Usa. Difesa, utilities, energia e auto elettriche offrono ora opportunità concrete: azioni come Leonardo, Enel, Eni, TotalEnergies e Byd scambiano a sconto, ma mantengono fondamentali solidi e prospettive interessanti. (il Fatto Nisseno)

Crollo, ripartenza, incertezza dei mercati: cosa ci dicono davvero gli analisti di Wall Street

In sintesi: Due terzi dei titoli dell’S&P 500 sono in calo da inizio anno, con 220 azioni in ribasso di almeno il 10%. IT e beni di consumo discrezionali hanno subito le maggiori contrazioni di multipli. (Milano Finanza)

Tra le crisi passate figurano la recessione degli anni ’90, la crisi finanziaria asiatica del 1997, il crollo del fondo Long-Term Capital Management, la crisi finanziaria globale del 2008-2009, la crisi del debito sovrano europeo del 2011-2012 e il blocco di ampi settori dell’economia globale durante la pandemia di coronavirus. (La Mia Finanza)

E no, non è il solito copione. Il mercato ha tremato, ma ora qualcosa sembra muoversi. (Trading.it)