Morta Bruna Santini, era la decana del "Pescatore" di Canneto

Morta Bruna Santini, era la decana del Pescatore di Canneto
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Sui social del ristorante Dal Pescatore di Canneto sull’Oglio una foto che la ritrae sorridente. E la didascalia: “Bruna è volata in cielo a 96 anni lasciandoci tanti bellissimi ricordi. Grazie per tutto quello che ci hai insegnato. Buon viaggio Nonna.” Poche righe per salutare la decana del ristorante tre stelle Michelin del nostro territorio. Bruna Rubes Santini era originaria di Asola, in provincia di Mantova, e con il marito Giovanni aveva portato avanti l’attività cominciata dal suocero Antonio. (Cremonaoggi)

Su altri media

Se n’è andata in punta di piedi Bruna Rubes Santini, fra i massimi esponenti della gastronomia Made in Italy. Canneto sull’Oglio, 15 aprile 2025 – Nonna Bruna adesso cucina in Paradiso. (Il Giorno)

Aveva 96 anni (Corriere della Sera)

E’ la stessa pagina Instagram del locale ad annunciarne – in italiano, inglese e francese, la scomparsa. Il mondo della ristorazione piange Bruna Rubes, scomparsa nei giorni scorsi a 96 anni, una delle ‘colonne’ su cui ha costruito il successo il ristorante pluristellato Dal Pescatore di Runate. (La Provincia di Cremona)

Addio a Bruna Rubes Santini, che iniziò la fortuna del ristorante Dal Pescatore

Poche righe piene di dolcezza e gratitudine apparse nella serata di lunedì 14 aprile su Instagram in un messaggio dedicato alla nonna appena scomparsa sotto l'immagine di una donna dallo sguardo profondo e sereno che trasmette esperienza e passione. (la Repubblica)

Sui social del ristorante Dal Pescatore di Canneto sull’Oglio una foto che la ritrae sorridente. E la didascalia: “Bruna è volata in cielo a 96 anni lasciandoci tanti bellissimi ricordi. Grazie per tutto quello che ci hai insegnato. (OglioPoNews)

Il 14 aprile è un giorno di cordoglio per la ristorazione italiana e non solo: è mancata Bruna Rubes Santini, matriarca della famiglia che, a Canneto sull’Oglio ha dato vita a una delle pochissime, vere “maison” italiane, e che dal 1996 ha ininterrottamente illuminato questo pacifico angolo della provincia mantovana con tre stelle Michelin (dissapore.com)