Una piazza per l'Europa, Serra: "Tutto nato da un citrullo, amiamo i valori dell'Europa non le armi"

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Giustizia sociale, libertà e pace. Ecco i valori fondativi dell'Europa nei quali si riconosce Michele Serra e nel nome dei quali ha lanciato il grande appello del 15 marzo a piazza del Popolo a Roma. Una manifestazione non politica ma di cittadini che credono nell'Unione. "Spero che ci sia tanta gente e che serva all'agenda politica - dice da subito -. Rispetto profondamente tutti quelli che non verranno, a partire dalla premier, che deve mettete insieme due fronti, con molta fatica". (la Repubblica)
Se ne è parlato anche su altri media
Un’istanza che in queste settimane è tornata prepotentemente d’attualità dopo le stoccate e i dazi della nuova amministrazione Usa guidata da Donald Trump e dopo le spaccature all’interno della Nato sul conflitto tra Ucraina e Russia. (L'Unione Sarda.it)
A Repubblica non sanno più come uscirne. Da cosa? Dal casino che sta diventando la manifestazione di sabato. La colpa non è del quotidiano che l’ha lanciata, e nemmeno di Michele Serra che se l’è inventata quasi per caso. (Liberoquotidiano.it)
Una partecipazione per affermare la necessità, per la società civile italiana, di promuovere le finalità dell’Unione Europea, indicate nel Trattato che ne regola il funzionamento. L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile sarà presente, come molte delle oltre trecento organizzazioni che ne fanno parte, alla manifestazione ‘Una piazza per l’Europa’, in programma domani a Roma (QUOTIDIANO NAZIONALE)

La manifestazione del 15 marzo 2025 sull'Europa è nata come iniziativa per promuovere una posizione unitaria - senza simboli di partito, mentre ci saranno bandiere della pace, dell'Ucraina, dell'Ue - a sostegno dei valori europei, in un periodo in cui l'Ue è in crisi sul piano economico e politico. (Fanpage.it)
Ci saranno anche Jovanotti, Liliana Segre (con un video messaggio) e il sindaco di Barcellona Jaume Collboni, sul palco della grande manifestazione per l'Europa di sabato 15 marzo. "Sarà una piazza che pone delle domande e cerca di stringersi intorno a un sentimento europeo. (la Repubblica)
La sinistra si spacca non solo a Strasburgo, dove la divisione riguarda in particolare al Partito democratico quando è il momento di votare sul piano di riarmo europeo, ma anche quando si tratta di scendere in piazza per manifestare. (Open)