“Emilia Pèrez” con Selena Gomez, è una storia vera? Chi è il narcotrafficante che sogna di essere una donna

“Emilia Pèrez” con Selena Gomez, è una storia vera? Chi è il narcotrafficante che sogna di essere una donna
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Emilia Pérez, l'ultima opera di Jacques Audiard, ha conquistato pubblico e critica alla 77esima edizione del Festival di Cannes, portando a casa due premi prestigiosi: il Premio della Giuria e quello per la migliore interpretazione femminile, condiviso da un quartetto d'eccezione - Zoe Saldana, Karla Sofía Gascón, Selena Gomez e Adriana Paz. Dopo il trionfo ai Golden Globe 2025, il film ha fatto il suo atteso debutto nelle sale italiane il 9 gennaio, mentre Hollywood già sussurra il suo nome per gli Oscar. (alfemminile.com)

Su altri giornali

È stato il film più premiato ai redivivi Golden Globe (dopo i riconoscimenti di Cannes e prima di quelli che arriveranno agli Oscar), ha tutti gli ingredienti per essere spacciato come “coraggioso capolavoro di un grande regista”, e finalmente è uscito anche in Italia… Ma bisogna riconoscere che Emilia Perez, del francese Jacques Audiard, è un pastic… (L'HuffPost)

Le vite degli altri è una newsletter che racconta di vite che non sono la nostra: vite straordinarie, bizzarre o comunque interessanti. Newsletter (Lucy. Sulla cultura)

È entrata nella storia del cinema con il musical tra narcos e identità di genere 'Emilia Pérez' di Jacques Audiard, diventando la prima attrice transessuale a vincere il premio per la miglior interpretazione femminile all'ultimo Festival di Cannes e a ottenere una nomination per la stessa categoria ai Golden Globe (Adnkronos)

Il film della settimana: «Emilia Pérez», la recensione e dove vederlo a Firenze

Dopo vari rinvii, la sua uscita è fissata per il 28 febbraio in Corea del Sud e nei cinema di tutto il mondo. Il film “Mickey 17”, diretto dal celebre Bong Joon Ho e con protagonista Robert Pattinson, si prepara a debuttare al Festival di Berlino. (SofiaOggi.com)

Presentato in concorso al Festival di Cannes 2024, dove ha vinto un premio collettivo per il suo cast femminile, “Emilia Pérez” ha poi ottenuto numerosi altri riconoscimenti, tra cui quattro Golden Globe per il miglior film nel gruppo commedie e musical, il miglior film di lingua non inglese, la miglior canzone originale e la miglior attrice non protagonista (Zoe Saldaña). (Il Sole 24 ORE)

È un film che si prende il rischio di confrontarsi con l’assoluto «Emila Pérez», ultima opera di Jacques Audiard, che continua il suo percorso di scavo espressivo sulle possibilità dei corpi e dei generi cinematografici. (Corriere Fiorentino)