Deepseek è un potenziale pericolo per la disinformazione. L’allarme di NewsGuard
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il 20 gennaio una poco conosciuta start up cinese ha lanciato un sasso nello stagno dell’intelligenza artificiale: l’Ai generativa R1 di Deepseek. Rimbalzando nell’acqua quieta quel sasso ha finito per generare uno tsunami. In pochi giorni, il chatbot di DeepSeek è salito al primo posto tra le applicazioni più scaricate nell’App Store di Apple, facendo crollare le azioni di molte big tech americane, tra cui il produttore di chip Nvidia (Il Sole 24 ORE)
Ne parlano anche altri media
Le AI generative devono rispettare una serie di linee guida etiche e tecniche per impedire l’accesso a informazioni pericolose o illegali. OpenAI con ChatGPT e Microsoft con il chatbot di Bing hanno lavorato a lungo per mitigare le vulnerabilità ai cosiddetti “jailbreak” dell’AI, ovvero operazioni che aggirano le protezioni per ottenere risposte vietate. (iPhone Italia)
L'avvento di DeepSeek ha fin qui acceso i riflettori soltanto sul braccio di ferro tecnologico tra Stati Uniti e Cina. Che cosa c'entra Pyongyang? C'è chi sostiene che l'R1 open source di DeepSeek possa offrire al leader nordcoreano l'occasione per realizzare un esercito basato consolidato con l'IA e pronto a sfidare eventuali nemici. (il Giornale)
L’AI cinese DeepSeek che scuote il mercato tecnologico globale: l’effetto sul mercato fa tremare i colossi della tecnologia. (Finance CuE)
Fanta spegne settanta candeline e festeggia un compleanno che profuma d'Italia. Nata a Napoli nel 1955, questa bibita frizzante è diventata nel tempo uno dei brand più amati di The Coca-Cola Company, con un'identità legata a doppio filo al nostro Paese. (Il Giornale d'Italia)
Era appena stata approvata la direttiva europea sulla valutazione ambientale strategica (VAS), che chiede una valutazione degli effetti ambientali anche di piani e programmi, e il Comitato olimpico l’ha applicata in via sperimentale». (Treccani)
Qualche giorno fa il mondo dell’innovazione è stato scosso da un evento che in molti hanno definito storico. È stato presentato il nuovo sistema di AI cinese, che si chiama DeepSeek e che ha fatto tremare i colossi tech occidentali. (Italia che Cambia)