Cosa ci ricorderemo di questo FuoriSalone? Riflessioni personali

Cosa ci ricorderemo di questo FuoriSalone? Riflessioni personali
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Val sempre la pena chiedersi – dopo ogni FuoriSalone – cosa ci sia rimasto addosso: cosa sia riuscito a passare dagli occhi al cuore e al cervello, cosa quindi è destinato a restare con noi anche dopo la fine della sbornia di suggestioni che è la Design Week. Questa non è quindi una rassegna del Best Of del FuoriSalone, quanto una serie di considerazioni: riflessioni molto personali, scaturite dall’osservazione di alcune installazioni e mostre che sono riuscite a toccare corde che ne hanno poi toccate altre, fino a trasformarsi in pensieri più o meno orchestrati. (Interni Magazine)

Su altri media

Le Fashion Week, per esempio, fra febbraio e marzo e poi tra settembre e ottobre. E soprattutto la Design Week, a metà aprile, con il Salone del Mobile più importante al mondo e i tanti eventi del Fuori Salone, durante i quali si confrontano tendenze, sperimentazioni e progetti su come provare ad abitare un po’ meglio i luoghi del vivere e del lavorare, nelle nostre città. (HuffPost Italia)

Matilde Cassani Studio ha trasformato permanentemente gli spazi di Base Milano con un’installazione, Another Week , e Martina Rota l’ha attivata questionando corpi, forza e immagine con una performance. (domusweb.it)

Mentre arrivano i comunicati stampa di chiusura con le consuete formule di rito e i piedi di chi ha scarpinato per giorni tra un distretto e l’altro tornano al loro volume normale, ci fermiamo un attimo per riflettere sulla qualità delle cose che abbiamo visto in questa edizione 2025 della settimana del design più importante al mondo. (Artribune)

Fuorisalone 2025: domenica a passeggio nella zona di Brera. Foto e video

E se la scorsa settimana vi avevamo raccontato il party Lavazza che ha inaugurato la settimana, stavolta tocca alle feste da ricordare di questo Salone. (Vanity Fair Italia)

L’edizione 2025 del Fuorisalone, con 1066 eventi nella guida ufficiale, ha registrato visitatori da tutto il mondo. La design week, secondo le stime di Confcommercio, ha generato un indotto da 278 milioni (dati in via di conferma nei prossimi giorni), con un incremento del 5,8% rispetto al 2024. (Adnkronos)

Proprio in Brera si trovano alcune delle installazioni che ci sono piaciute di più, come la grande libreria rotante nel cortile della Biblioteca Braidense o le poltrone di ghiaccio, con cui vogliamo iniziare il nostro racconto e che sono anche tra loro vicine. (Cose di Casa)