Fabbriche di dati

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ogni volta che inviamo un messaggio su WhatsApp, salviamo una foto nel cloud, chiediamo qualcosa a un algoritmo di intelligenza artificiale o guardiamo un film in streaming, mettiamo in moto una rete invisibile ma potentissima: quella dei data center. Veri e propri cuori pulsanti della nostra società iperconnessa, queste infrastrutture sono i luoghi fisici in cui vivono i nostri dati digitali. In questa puntata de Il Giardino di Albert esploriamo il mondo nascosto dei data center: cosa sono, come funzionano e perché la loro sostenibilità è diventata una delle grandi sfide del nostro tempo. (RSI Radiotelevisione svizzera)
Su altri media
In Irlanda per la prima volta la quota dei data center nel consumo di elettricità ha superato quella di tutte le famiglie messe insieme. Inoltre, è molta l’acqua richiesta per raffreddare questi sistemi (Il Fatto Quotidiano)
L’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando numerosi settori, dalla medicina alla finanza. Il suo impatto si estende in modo significativo anche al panorama energetico, un ambito cruciale per la sostenibilità globale. (Rinnovabili)
I data center più avanzati arriveranno a consumare quanto 2 milioni di case (DDay.it)

Legge CONTRO il mining Bitcoin e AI. I dem passano al contrattacco. Industria nell’angolo? Il mining torna a essere politico. È uno dei temi forti di questa presidenza USA ed è – già dalla precedente legislatura americana – tema di acceso scontro politico. (Criptovaluta.it)
Stando ai dati, il consumo di elettricità da parte dei data center sarà più che raddoppiato entro il 2030, spinto dalle applicazioni di intelligenza artificiale. Resta sempre alta l’attenzione sull’intelligenza artificiale e il suo sviluppo, anche per questioni energetiche e di sostenibilità. (Primaonline)
Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia, il consumo di elettricità dei data center, spinto dall’intelligenza artificiale, è destinato a “più che raddoppiare” entro il 2030. Ma il Il presidente di Alibaba, Joseph Tsai, lancia l’allarme “bolla”: il ritmo di costruzione dei nuovi data center è superiore alla domanda di dati da parte dei sistemi di intelligenza artificiale E’ un tema di cui si dibatterà a lungo. (Vaielettrico)