Allerta meteo in valsesia: fiume ai livelli di guardia, attesi nubifragi




Articolo Precedente
Articolo Successivo
Da ieri, come previsto dai bollettini, la pioggia cade incessante sulla Valsesia, spingendo il fiume Sesia verso la soglia di guardia e costringendo le autorità a dichiarare il rischio idrogeologico di livello arancione. «Alle 8 di questa mattina abbiamo attivato il Coc e dispiegato le squadre operative nelle zone critiche», ha scritto su Facebook il sindaco di Borgosesia, Fabrizio Bonaccio, precisando che la paratoia di Isola è stata chiusa e il Parco Magni resterà inaccessibile fino al termine dell’emergenza. Sebbene l’intensità delle precipitazioni rimanga difficile da quantificare con esattezza, l’invito rivolto alla popolazione è chiaro: evitare spostamenti non indispensabili.
La perturbazione, alimentata dallo scontro tra correnti calde sciroccali e un fronte freddo settentrionale, sta interessando buona parte del Piemonte, con il Pinerolese già in allerta gialla. L’Arpa ha segnalato che il sistema nuvoloso, carico di umidità, si sta addensando contro le Alpi, creando le condizioni tipiche per nubifragi e possibili esondazioni.
Non va meglio in Valle d’Aosta, dove il pericolo valanghe è stato elevato a livello 4 su 5 a causa delle abbondanti nevicate previste sopra i 2.300 metri. La Fondazione Montagna Sicura ha avvertito che il manto nevoso, saturo d’acqua al di sotto dei 2.700 metri, potrebbe diventare instabile, sconsigliando qualsiasi attività escursionistica. Intanto, la Toscana affronta piogge torrenziali che hanno reso necessaria l’attivazione delle idrovore per scongiurare allagamenti.