Omicidi, fughe e sequestri: la storia di «Grazianeddu» Mesina, l'ultimo bandito

Omicidi, fughe e sequestri: la storia di «Grazianeddu» Mesina, l'ultimo bandito
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere della Sera INTERNO

«Morire in carcere, non mi potrebbe accadere nulla di peggio». Aveva messo nel conto, Graziano Mesina, di essere ucciso in uno scontro a fuoco con la polizia o al gelo di grotte e pinnettas (capanne) nel Supramonte della sua Orgosolo. Mai dietro le sbarre, come era scritto nei codici del banditismo sardo. Divorato da un tumore, Mesina è morto ieri a Milano all’ospedale San Paolo dove era ricoverato dalla metà di febbraio (ma solo l’altro ieri era arrivata la concessione del differimento di pena dopo sei istanze andate a vuoto). (Corriere della Sera)

Su altri giornali

Si è spento ieri all’ospedale San Paolo di Milano, a 83 anni, Graziano Mesina, conosciuto come «Grazianeddu», l’ex super latitante simbolo del banditismo sardo. Era stato scarcerato appena venerdì scorso dopo… (La Stampa)

I quotidiani sapevano bene che non potevano celebrarlo e allora hanno fatto la finta; per non essere accusati di celebrazione, hanno dedicato pagine e pagine per raccontare tutto dell’uomo, il bene e il male, vestendo di apparente obiettività cronachistica non una celebrazione, ma l’ultimo rito di sublimazione, l’estremo saluto al divus Graziano. (Sardegna e Libertà •)

Orgosolo La salma di Graziano Mesina, l'ex primula rossa del Supramonte, morto a 83 anni nel reparto di Oncologia del San Paolo di Milano, farà rientro in Sardegna martedì. La cerimonia è prevista alle 16.30 nella chiesa parrocchiale. (La Nuova Sardegna)

La Strambata, la puntata del 15 aprile: i funerali di Graziano Mesina

Nuove minacce di morte sono apparse nella notte sulla facciata della chiesa campestre di San Marco, lungo la strada per Montes, già teatro in passato di analoghi episodi intimidatori. Clima di grande tensione a Orgosolo alla vigilia dei funerali di Graziano Mesina, l'ex latitante simbolo del banditismo sardo, morto sabato a Milano (Tgcom24)

In queste ore è in corso l’organizzazione del trasferimento della salma dell’ex bandito, morto ieri a 83 anni all’ospedale San Paolo di Milano, dove Mesina era stato trasferito dopo la scarcerazione disposta nel giorno precedente, dal penitenziario di Opera, dopo un anno di istanze presentate dagli avvocati Maria Luisa Vernier e Beatrice Goddi, che chiedevano il differimento della pena a causa delle sue gravi condizioni di salute. (L'Unione Sarda.it)

Enza Asuni – Social media manager Giuseppe Mascia – Sindaco di Sassari (L'Unione Sarda.it)