Certificazione unica: cos’è, a cosa serve e chi è obbligato a farla

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Sono tenuti a emettere la Cu i soggetti che rivestono il ruolo di sostituto d'imposta. Ecco quali sono le sue funzioni e le novità del 2025 per le partite Iva forfettarie. La Certificazione unica (Cu) è un documento fiscale che attesta i redditi percepiti da un contribuente nel corso di un anno solare. Viene rilasciata dai sostituti d’imposta, come datori di lavoro o enti previdenziali, e include informazioni su redditi da lavoro dipendente, autonomo, provvigioni e altri compensi. (Lettera43)
Ne parlano anche altri giornali
La Certificazione Unica 2025 (CU 2025) è un documento fiscale essenziale per la dichiarazione dei redditi relativa all’anno 2024. Questo modello, che ha sostituito il vecchio CUD, è rilasciato dai datori di lavoro, dagli enti previdenziali e da altri soggetti che erogano redditi soggetti a ritenuta d’acconto. (Finsenas)
Quando Entro il 17 marzo 2025 (il 16 è giorno festivo) Cosa scade Comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno 2024, ai versamenti e alle eventuali compensazioni effettuate, il riepilogo dei crediti e gli altri dati contributivi ed assicurativi richiesti (NT+ Fisco)
La Videoconferenza “La CU dei lavoratori autonomi e degli sportivi” fa chiarezza sui vari aspetti della CU 2025, fornendo conoscenze essenziali per la corretta compilazione e trasmissione. (MySolution)

Dal 17 marzo 2025 sarà disponibile online sul portale NoiPA la nuova Certificazione Unica (CU) per i dipendenti pubblici. La CU certifica i redditi percepiti, le trattenute fiscali e previdenziali applicate nel corso dell’anno precedente, consentendo ai contribuenti di verificare e utilizzare queste informazioni per la propria dichiarazione fiscale. (Lavoro e Diritti)
Certificazione Unica 2025, termine unico per la consegna al lavoratore. Le tre scadenze della CU 2025 non riguardano anche la consegna: in tutti i casi la certificazione unica dovrà essere disponibile entro il 17 marzo. (Informazione Fiscale)
Per il periodo d’imposta 2024, infatti, i sostituti d’imposta dovranno effettuare l’adempimento entro il prossimo 17 marzo 2025, in quanto il 16 coincide con la… (Fiscal Focus)