Il piano contro l'Italia: diffusi sui social i passaporti dei nostri 007
Articolo Precedente
Articolo Successivo
In una maniera o nell'altra, per ragion di Stato, abbiamo sventato il trappolone Almasri rimandandolo a Tripoli, ma è partita in parallelo la seconda fase del piano contro l'Italia. Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha dichiarato sugli avvisi di garanzia a mezzo governo: «Non vorrei ci fosse un attacco politico anche con il sostengo di qualcun'altro, all'estero». Husam al-Gomati, oppositore libico, che ha trovato rifugio in Svezia sta pubblicando via Telegram e anche sui social documenti usciti dalla Procura generale libica, che rivelerebbero rapporti inconfessabili fra i servizi segreti italiani, fin dal 2017 ai tempi del governo Gentiloni, di centro sinistra, e trafficanti di esseri umani. (il Giornale)
Ne parlano anche altri media
"Mi sembra ridicolo iscrivere nel registro degli indagati il presidente del Consiglio, due ministri, un sottosegretario, una cosa ridicola che fa danno all'immagine dell'Italia nel mondo, credo che ci si debba occupare di cose piu' importanti, non solo questa vicenda, ma pensiamo alla crescita, pensiamo a quello che dobbiamo fare per dare lavoro e per rendere piu' ricchi i nostri lavoratori". (Tiscali Notizie)
Non possiamo accettare la mortificazione del Parlamento": la capogruppo del Pd, Chiara Braga, lo ha detto alla Camera riferendosi alla richiesta fatta alla premier Giorgia Meloni di andare a riferire in aula sulla vicenda Almasri, il generale libico prima arrestato in Italia e poi rispedito in Libia perché considerato pericoloso per l'interesse e la sicurezza nazionali. (Liberoquotidiano.it)
Nessuna novità dal governo sull'informativa da tenere in Parlamento sul caso Almasri. Alla vigilia delle conferenze dei capigruppo di Camera e Senato, convocate per martedì 4 febbraio alle 13 e alle 15 proprio sulla vicenda Almasri, le opposizioni lamentano il silenzio del governo, nonostante le rassicurazioni offerte la scorsa settimana sul fatto che un'informativa si sarebbe svolta e che il governo avrebbe fatto sapere in tempi brevi chi e in quali modalità sarebbe intervenuto alle Camere. (Italia Oggi)
È la richiesta unanime delle opposizioni alla ripresa dei lavori dell’Aula della Camera. Giorgia Meloni deve subito riferire in Parlamento sul caso Almasri. (Il Fatto Quotidiano)
Così Fratoianni in Aula alla Camera. Camera Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev (Tiscali Notizie)
Caso Almasri, Braga (Pd): "Non disponibili a ripresa lavori Aula se Meloni non viene a riferire" 03 febbraio 2025 (Il Sole 24 ORE)