«La Germania per risollevare la sua economia farà più debito, l’Italia non può»: l’intervista a Luca Paolazzi

«La Germania per risollevare la sua economia farà più debito, l’Italia non può»: l’intervista a Luca Paolazzi
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Italia Oggi ESTERI

«La Germania può permettersi di fare più debito per risollevare la sua economia. L'Italia no», dice Luca Paolazzi, economista, direttore scientifico della Fondazione Nord-Est e consulente indipendente presso Ceresio investors. Intanto che proseguono le trattative tra Cdu-Csu e Spd per la formazione del nuovo governo, il cancelliere in pectore, Friedrich Merz, ha già messo sul piatto un pacchetto robusto di investimenti che faranno saltare il freno al debito, per decenni caposaldo della politica d’austerità tedesca. (Italia Oggi)

Su altri giornali

Questo articolo è pubblicato sul numero 12 di Vanity Fair in edicola fino al 18 marzo 2025. (Vanity Fair Italia)

E il direttore dell’istituto Ifo è una delle menti dietro al maxi piano per il riarmo e per lo stimolo annunciato nei giorni scorsi dal cancelliere in pectore Friedrich Merz. Ma dei quattro economisti che hanno ideato le misure in deroga alla Schuldenbremse, del freno al debito, Fuest è sempre stato il più strenuo difensore del rigore nei c… (la Repubblica)

Poi, sappiamo cos’è accaduto. Non prima di un’attenta revisione dei capitoli di spesa e di una seria riflessione su dove risparmiare. (la Repubblica)

Germania, i Verdi puntano i piedi: “Non voteremo il maxi piano di Merz”

Il programma del prossimo governo fra Socialdemocratici e Cristianodemocratici in Germania sembra un punto di svolta economico per il Paese. (Eco Internazionale)

Il leader dei conservator… E far approvare dalla maggioranza uscente un assegno in bianco che verrà speso dalla futura maggioranza. Non è ancora diventato cancelliere della Germania ma Friedrich Merz è già stato catapultato in un vortice di negoziati. (L'HuffPost)

Il cancelliere in pectore ha reso pubblica la sua svolta sui conti pubblici dopo averli concordati con la Spd, suo futuro partner di c… (la Repubblica)