Zuckerberg torna sul banco dei testimoni: al via maxi-processo antitrust contro Meta

Zuckerberg torna sul banco dei testimoni: al via maxi-processo antitrust contro Meta
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
HDblog.it ECONOMIA

Nel 2018, dopo un'intensa preparazione di due settimane con il suo team legale, Mark Zuckerberg affrontò per la prima volta il Congresso americano, rispondendo a domande per tre lunghe udienze consecutive in due giorni. Quella "prova del fuoco" fu solo l'inizio di un percorso che lo avrebbe visto comparire otto volte davanti al Congresso e almeno due in tribunale, molto più dei suoi omologhi alla guida dei colossi tech. (HDblog.it)

La notizia riportata su altri giornali

Il processo iniziato ieri a Washington è già definito storico. Sul banco degli imputati è seduto Mark Zuckerberg e la sua azienda Meta. L’accusa è di aver creato un monopolio nel settore dei social media/network, comprando sia Instagram nel 2012 sia Whatsapp nel 2014, unendoli a Facebook, con l’intento di “neutralizzare” i concorrenti. (Startmag)

«Un altro aspetto importante da regolamentare è quello della sovranità dei dati raccolti. Ebbene, gli utenti non possono togliere l’IA dall’applicazione, ma solo silenziarla, ossia dirgli non leggere e non vedere quello che si posta nelle chat. (Corriere del Ticino)

Il processo a Meta è iniziato. I legali del governo hanno spiegato al giudice che sarebbe necessario uno “spezzatino” della società, accusata di aver illegalmente monopolizzato il mercato dei social media con le acquisizioni di Instagram e WhatsApp. (Il Sole 24 ORE)

Antitrust Usa, Meta a processo per monopolio con acquisizione Instagram (2012) e Whatsapp (2014), Zuckerberg rischia di doverle cedere

Il 14 aprile il fondatore di Facebook — oggi Meta, società che controlla varie altre piattaforme digitali — è apparso in tribunale a Washington, D.C., per difendersi dalle accuse di soffocare la competizione grazie al controllo anche di Instagram e WhatsApp. (Il Giornale d'Italia)

Nel silenzio delle trattative riservate, Mark Zuckerberg aveva tentato il colpo: un’offerta da 450 milioni di dollari per mettere a tacere l’incombente causa per monopolio intentata dalla Federal Trade Commission. (Torino Cronaca)

Secondo la Federal Trade Commission (FTC), l'agenzia governativa che si occupa di tutela dei consumatori, di privacy e di concorrenza, Meta avrebbe acquistato Instagram nell'aprile 2012 per 1 miliardo di dollari e Whatsapp nell'ottobre 2014 per 19 miliardi di dollari allo scopo di eliminare la concorrenza nel mercato dei social media nei confronti del social Facebook, violando, di fatto, le leggi antitrust statunitensi. (Il Giornale d'Italia)