Frosinone Calcio, Bohinen e Lucioni e si presentano: pronti per la sfida

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Frosinone News INTERNO

La presentazione di Emil Bohinen Emil Bohinen giovane centrocampista norvegese, nato nel 1999, si è fatto notare per le sue qualità tecniche e per la visione di gioco. Regista abile nel controllare il ritmo della partita. Ha iniziato la sua carriera professionistica in Norvegia per poi trasferirsi in Italia, dove ha continuato la sua crescita come giocatore completo. Dinamico con un buon senso della posizione e una grande capacità di distribuire palloni. (Frosinone News)

Su altri media

L’ultimo Rapporto Mal’Aria 2025 di Legambiente classifica il capoluogo come città più inquinata d’Italia. Pensare a un’aria pulita a Frosinone è quasi un paradosso. Ogni anno la qualità dell’aria peggiora, eppure le soluzioni rimangono sempre le stesse: qualche pista ciclabile, qualche giornata ecologica, qualche promessa vuota. (Frosinone News)

Superati I livelli di inquinamento per oltre 35 giorni, su 25 delle 98 città monitorate, che hanno sforato i limiti di legge sul PM10 (le codiddette polveri fini, denominate appunto PM10 che sono delle particelle inquinanti presenti nell'aria che respiriamo). (il Giornale)

A dirlo sono i dati sulla centralina di Frosinone Scalo, che ha superato i limiti per 70 volte nel 2024 contro le 68 di Milano, come riportato nel report di Legambiente e quali sono i valori per Roma, Latina, Viterbo e Rieti. (Fanpage.it)

Napoli maglia nera al Sud con 56 giorni, seguita da Catania. Salgono a 25 (dai 18 del 2023) su 98 i centri urbani che superano i limiti giornalieri di polveri sottili Pm10, secondo il report di Legambiente "Mal'Aria di citta' 2025". (Tiscali Notizie)

Peggiora nel 2024 la situazione dello smog nelle città italiane. E non è solo la pianura padana (anche se la fa da protagonista) a registrare la maglia nera. Aumentano, infatti, a 25 (dai 18 del 2023) su 98 in totale, secondo l’ultimo Report di Legambiente, "Mal'Aria di città 2025", i centri urbani in cui sono stati superati i limiti giornalieri di polveri sottili Pm10. (Avvenire)

Il tema dell'inquinamento dell'aria torna al centro del dibattito nazionale, soprattutto considerando i risultati dell'ultimo report Mal'Aria pubblicato da Legambiente. Se l'Europa non è messa benissimo, purtroppo la situazione in Italia risulta ancora più indietro. (SiViaggia)