Mattarella: “Incoraggiare il lavoro degli insegnanti, assicurando condizioni economiche adeguate. Genitori rispettino docenti”

Mattarella: “Incoraggiare il lavoro degli insegnanti, assicurando condizioni economiche adeguate. Genitori rispettino docenti” Di “Dobbiamo incoraggiare il lavoro di tanti insegnanti, entusiasti e volenterosi, aiutare la loro strada per camminare insieme agli studenti, evitando che cambino ogni anno, con la necessità di ricostruire ogni volta il rapporto con loro”. Lo ha affermato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione dell’inaugurazione dell’anno scolastico all’Istituto ‘Saffi-Alberti’ di Forlì (Orizzonte Scuola)
Su altre fonti
È il percorso verso il nostro futuro”. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha aperto il suo intervento alla cerimonia inaugurale dell’anno scolastico 2023/24, “Tutti a scuola“, svoltasi nel pomeriggio dello scorso 18 settembre presso l’Istituto Tecnico “Saffi Alberti” di Forlì (Tuttoscuola)
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato oggi presso l’istituto Saffi-Alberti di Forlì, una delle città più colpite dalle alluvioni di maggio, in occasione dell’inaugurazione dell’anno scolastico. (Open)
Condividi la notizia: Forlì – “La scuola è la prima e la più importante risposta al degrado. È la buona scuola lo strumento più efficace e prezioso di cui la repubblica dispone per creare e diffondere tra le giovani generazioni una cultura della legalità, della convivenza, del rispetto”. (Tuscia Web)

La scelta era simbolica. Iniziare l’anno scolastico da Forlì, a quatto mesi dall’alluvione che ha causato morte, distruzione e ferite ancora aperte. Ma la natura non si ferma davanti alle cerimonie, all’alba una scossa a pochi chilometri da qui ricorda a tutti la fragilità del territorio. (Corriere della Sera)
Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha aperto lunedì 18 settembre la XXIII edizione di «Tutti a Scuola», la cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico 2023/2024. È il percorso verso il nostro futuro». (Diocesi di MIlano)
Invitato anchePresidente Nazionale del sindacato Anief.molti passi sono stati fatti negli ultimi decenni per i giovani portatori di disabilità, grazie anche allo straordinario lavoro degli insegnanti di sostegno, ma su questo fronte non possiamo fermarci né, tantomeno, tornare indietro”. (LA STAMPA Finanza)