Milano Design Week, tre ristoranti (e due caffè) per gustarsela

Milano Design Week, tre ristoranti (e due caffè) per gustarsela
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

In occasione del Salone del Mobile 2025, il connubio tra design e ristorazione assume una veste innovativa e coinvolgente. Tre spazi unici – That’s Panaro, Particolare Bistrot e Classico trattoria & cocktail – ridefiniscono l’esperienza gastronomica trasformando ogni ambiente in un vero e proprio palcoscenico dove estetica, funzionalità e atmosfera si fondono per offrire un’esperienza multisensoriale. (panorama.it)

La notizia riportata su altre testate

I giochi giganti disegnati da Naoto Fukasawa alla Triennale, la Chiquita House, dove la tecnologia ti trasforma in avatar. La Design Week sa essere anche «mini». (Corriere Milano)

Dall’inizio del nuovo millennio il Fuorisalone è diventato una parte sempre più rilevante della Milano Design Week. (Pambianco Design)

10 idee per creare look facilmente replicabili Il total look in denim (la Repubblica)

Fuorisalone, 25 formidabili anni in mostra gli oggetti iconici. Parola chiave dell’anno: felicità

Sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 si torneremo a camminare lungo il fiume. Sono i primi appuntamenti dopo le catastrofi dovute ai mutamenti del meteo. Troveremo un paesaggio fluviale profondamente mutato, purtroppo in peggio, a seguito degli interventi per sistemare le rotte e per le necessarie opere di manutenzione. (Castelbolognese News)

Dal 12 al 20 aprile 2025, la Sala della Vetrata del Mulino Scodellino a Castel Bolognese ospiterà la mostra “Frammenti Connessi: mosaico e ceramica”. L’esposizione presenterà le opere delle artiste Federica Sangiorgi e Francesca Fantoni. (Castelbolognese News)

Era l’anno 2000 quando l’imponente macchina di zona Tortona muoveva i primi passi. (la Repubblica)