Contratto comparto Sanità 2022/24, riapre il tavolo delle trattative. Ecco quando

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Contratto comparto Sanità 2022/24, riapre il tavolo delle trattative. Ecco quando di Maria Luisa Asta Pubblicato il: 11/04/2025 Contratto Nazionale L’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (ARAN) ha riconvocato le organizzazioni sindacali rappresentative del Comparto Sanità per il 29 aprile alle ore 11, segnando la ripresa del confronto per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) relativo al triennio 2022-2024. (Infermieristicamente)
Se ne è parlato anche su altre testate
La mancata firma del Ccnl per il comparto della Sanità, lo scorso gennaio, non è stato un argomento molto discusso dalla stampa italiana. E le volte che se ne è parlato, il punto di vista espresso è stato principalmente quello del governo e dell’unico sindacato confederato che era disposto a firmarlo, la Cisl: “Vista la scarsità di fondi stanziati per la sanità, meglio poco che niente”. (Il Fatto Quotidiano)
Ccnl. Aaroi: “Contrattazione ancora in alto male, si proceda” (Quotidiano Sanità)
L'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (Aran) ha convocato le organizzazioni sindacali rappresentative del comparto sanità per il 29 aprile, alle 11, per la ripresa del confronto sul rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto sanità, relativo al triennio 2022-2024. (Doctor33)

“Le ragioni più importanti del nostro rifiuto di firmare il rinnovo del Contratto – dice De Palma – sono legate alle risorse previste per i professionisti sanitari e al modo in cui queste risorse, che in realtà non arriveranno, saranno gestite. (Nurse Times)
11 APR Il contratto non è una firma da incassare, ma uno strumento per migliorare concretamente la vita delle lavoratrici e dei lavoratori. In questi mesi la UIL FPL ha fatto ciò che un sindacato serio deve fare: ha scioperato, manifestato, portato proposte concrete, contribuendo in modo decisivo a riaprire il dibattito pubblico sulla necessità di investire nel sistema sanitario nazionale (Quotidiano Sanità)
Un congresso che ha rappresentato non solo un momento di riflessione, ma anche un’opportunità per tracciare la strada futura del sindacato nella regione e nei comparti della sicurezza, che comprendono la Polizia Penitenziaria e i Vigili del Fuoco. (Corriere di Lamezia)