Terremoto ai Campi Flegrei, magnitudo 4.4: danni a Bagnoli e Fuorigrotta

Terremoto ai Campi Flegrei, magnitudo 4.4: danni a Bagnoli e Fuorigrotta
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ilmattino.it INTERNO

Scossa fortissima oggi a Napoli alle ore 1:25 che ha svegliato la popolazione. La magnitudo registrata dall'Osservatorio Vesuviano è di 4.4. L'ultima scossa di questa portata era avvenuta solo il 20 maggio 2024: sono le 2 più forti negli ultimi 40 anni in questa zona. L'epicentro è nei Campi Flegrei a una profondità 2.5 km. (ilmattino.it)

La notizia riportata su altri giornali

I Vigili del fuoco sono intervenuti a Pozzuoli dove è crollato il solaio di una casa. Una forte scossa di terremoto è stata avvertita intorno alle 1:25 a Napoli. E’ stata sentita distintamente dalle persone e diversi residenti sono scesi in strada. (Salernonotizie.it)

Forte scossa di terremoto a Napoli. (iLMeteo.it)

Dopo i dovuti controlli, il Comune di Pozzuoli ha comunicato attraverso la sua pagina Facebook che, i siti archelogici della zona flegrea saranno riaperti. Sembra essersi apparentemente calmato lo sciame sismico nei Campi Flegrei (ilmattino.it)

Lo “sconto sismico” nei ristoranti di Pozzuoli risolleverà il turismo?

Per il momento non hanno notizie di danni a cose o persone. La scossa, di magnitudo 4.4, ha avuto come epicentro la zona dei Campi Flegrei ma è stata distintamente avvertita anche nel capoluogo partenopeo anche in virtù della durata prolungata. (Corriere della Sera)

Il boato e il tremore hanno provocato tanta paura costringendo i residenti di molti quartieri della città a scendere in strada nel pieno della notte. NAPOLI. (ROMA on line)

Tra “verande anti-terremoto” e sconti proporzionati alla magnitudo del terremoto, i locali invitano la gente a entrare e godersi serenamente un pasto senza paura che la terra tremi. Titti Zazzaro, assessore alle attività produttive, al commercio e allo sviluppo economico, plaude all’atteggiamento propositivo dei suoi conterranei. (Dissapore)