Maltempo, allerta meteo gialla per temporali domani 13 marzo: le regioni a rischio

Maltempo, allerta meteo gialla per temporali domani 13 marzo: le regioni a rischio
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Fanpage.it INTERNO

Ancora pioggia e temporali sull'Italia. La parte centrale di settimana sarà caratterizzata da nuove perturbazioni atlantiche, con maltempo diffuso su Nord Italia, regioni tirreniche e Sardegna, alternato a brevi pause. Possibili anche nubifragi a carattere locale. Sulle Alpi, nevicate abbondanti oltre 1500/2000 metri, ma da venerdì 14 la quota neve scenderà fino a 1000 metri. Per questo motivo la Protezione Civile ha diramato un'allerta gialla meteo-idro in otto regioni: Lazio, Emilia Romagna, Campania, Molise, Toscana, Lombardia, Umbria e Basilicata (Fanpage.it)

Su altri giornali

Maltempo in Italia: scatta l'allerta gialla per piogge il 13 marzo 2025 Piogge e temporali in buona parte del Paese complice l'arrivo della perturbazione n. (METEO.IT)

Ecco un avviso meteo diffuso dalla PROTEZIONE CIVILE per i prossimi giorni, periodo in cui numerose PERTURBAZIONI potrebbero investire l’ITALIA con FENOMENI di forte intensità, rendendo necessario un attento MONITORAGGIO della situazione. (Tempo Italia)

Per le prossime 18 ore sono previste precipitazioni abbondanti e intense, prevalentemente sotto forma di rovesci e temporali, sull’Emilia-Romagna, con particolare attenzione al settore appenninico, e sulla Toscana, soprattutto nel settore settentrionale. (Meteo Italia)

Maltempo nel Lazio, Allerta Meteo della Protezione Civile per venerdì 14 marzo

Il tempo in Italia nel fine settimana: ancora rovesci e temporali, queste le regioni a rischio Sull’Italia insistono condizioni di generale maltempo che stanno interessando soprattutto le regioni centro-settentrionali e che, seppur indebolite, proseguiranno anche nel corso del prossimo fine settimana. (Ilmeteo.net)

La FASE di MALTEMPO prevista fino a sabato mattina porterà un vero e proprio DILUVIO in alcune aree della PENISOLA. Si stimano accumuli superiori ai 150 mm in determinate zone e, in particolare, si potrebbero registrare picchi di 160 mm o più nei settori caratterizzati da STAU orografico. (Meteo Giornale)

Sono attesi venti da forti a burrasca provenienti dai quadranti meridionali, con raffiche che potranno raggiungere intensità di burrasca forte. (CastelliNotizie.it)