NVIDIA RTX 5090, il futuro è nelle tecnologie | Test & Recensione

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

La RTX 5090 è la nuova top di gamma della famiglia NVIDIA Blackwell. Basata sul chip GB202, integra 21760 CUDA core, 170 RT core, 680 Tensor core e 32GB di VRAM GDDR7 a 28Gbps, che offrono una larghezza di banda di 1792 GB/s. La RTX 5090 è una scheda video che punta tutto sulle tecnologie: l'incremento di prestazioni pure non è eccezionale rispetto alla RTX 4090, ma quando entra il gioco il DLSS 4 con Multi Frame Generation (che sarà disponibile su 75 giochi al lancio), le performance raddopiano. (Tom's Hardware Italia)

La notizia riportata su altri media

L'esaurimento delle scorte delle GPU di gioco appena lanciate il primo giorno è diventato meno uno shock e più una tradizione, tutto grazie a all'offerta imperdonabilmente limitatauna domanda travolgente e, naturalmente, i bagarini. (Notebookcheck.it)

Le nuove RTX serie 50 sono finalmente disponibili per l'acquisto. Queste nuove unità promettono prestazioni straordinarie, ma la scarsità di scorte potrebbe complicare il processo di acquisto per molti utenti. (Tom's Hardware Italia)

La NVIDIA RTX 5090, l'ultima e più potente scheda grafica del colosso californiano, sta già facendo discutere il mercato ancor prima di raggiungere gli scaffali. Con un prezzo ufficiale di listino annunciato di 2.389€, il modello Founders Edition è diventato un punto di riferimento per gli appassionati, e stavolta sembra che anche i partner siano rimasti vicini a quelle cifre. (Multiplayer.it)

Seguendo il recente debutto della top di gamma NVIDIA GeForce RTX 5090, con i relativi risultati ottenuti in gaming e produttività, in molti sono curiosi di vedere come si comporta il modello pensato da NVIDIA per i gamer più esigenti. (TuttoTech.net)

Ovviamente come da tradizione in questi casi, i bagarini stanno approfittando della situazione per rivendere queste schede grafiche a prezzi davvero fuori di testa su eBay. (Multiplayer.it)

Come si può vedere nelle sequenze iniziali, Hogwarts Legacy a 2160p effettivi, con impostazioni ultra e ray tracing sparato al massimo, non raggiunge i 60 fps stabili su nessuna delle GPU testate, neppure la costosissima RTX 5090, a dimostrazione di quanto determinate tecnologie siano esigenti. (Multiplayer.it)