Le immagini a podio di BebiColombo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L'8 gennaio la missione BepiColombo ha sorvolato Mercurio per la sesta volta, completando con successo l'ultimo flyby necessario per portarla in orbita attorno al pianeta alla fine del 2026. La sonda ha volato a poche centinaia di chilometri sopra il polo nord del pianeta. Le immagini ravvicinate mostrano crateri forse ghiacciati, il cui fondo è permanentemente in ombra, e vaste pianure illuminate dal Sole Mercoledì 8 gennaio 2025, BepiColombo ha volato a soli 295 chilometri sopra la superficie di Mercurio, sul lato freddo e buio del pianeta. (Media Inaf)
Su altre fonti
La manovra, chiamata gravity assist manoeuvre, è servita a correggere la traiettoria della sonda in vista dell’immissione definitiva in orbita al pianeta prevista nel tardo 2026. (AstronautiNEWS)
Si è trattato di una cosiddetta “manovra di assistenza gravitazionale”, necessaria per portare la sonda spaziale in orbita attorno al pianeta da qui alla fine del 2026. BepiColombo è arrivata a 295 chilometri dalla superficie del lato freddo e oscuro del pianeta; ha sorvolato il polo nord di Mercurio, catturando i crateri Prokofiev, Kandinsky, Tolkien e Gordimer, i cui bordi proiettano ombre permanenti sui loro sfondi. (Corriere TV)
Si è trattato di una cosiddetta “manovra di assistenza gravitazionale”, necessaria per portare il veicolo in orbita attorno al pianeta da qui alla fine del 2026. Il flyby è stato necessario per permettere alla navicella di raggiungere l’orbita di Mercurio verso la fine del 2026 Alle 06:59 ora italiana dell’8 gennaio, la BepiColombo ha eseguito con successo il suo sesto flyby su Mercurio, il pianeta roccioso più interno del Sistema Solare. (WIRED Italia)
Le tre immagini catturate dalle fotocamere M-CAM rivelano crateri in ombra perenne e vaste pianure vulcaniche (DDay.it)
Questa mattina, esattamente alle 06:58:52, BepiColombo ha sorvolato Mercurio arrivando a soli 295 chilometri dalla sua superficie. (Media Inaf)
Il flyby è avvenuto l’8 gennaio alle 6:59 ora svizzera, a una distanza di 295 km dalla superficie. (RSI)